MINIO PALUELLO, Lorenzo.
Francesco Santi
– Nacque a Belluno il 21 sett. 1907, da Michelangelo Minio e da Ersilia Bisson, in una nobile famiglia veneziana con antichi interessi per la scienza; dal 1929, [...] nella traduzione italiana dell’opera di Platone per l’editore Laterza, con la traduzione del Cratilo (Bari 1931). . Vuillemin-Diem. Tale documentazione è in buona parte inedita (si ricordi tuttavia l’edizione di una parte del carteggio in La scuola di ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] giorni. Prima dell’uscita del libro, il 13 febbraio, l’editore aveva presentato la scrittrice a Gabriele d’Annunzio, che, definendola innamorato, ibid. 1967; Sognai di essere tuo, 1967; Di ricordi si muore, Bologna 1970; Una pagina d’amore, 1970; ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] accanto ai democratici.
All’inizio del 1848 l’editore Batelli lo aveva incaricato di preparare una storia degli dei puristi. Studio, Bologna 1899. Inoltre: F. Romani, I miei ricordi di Pisa, in La Lettura. Rivista mensile del Corriere della Sera, VIII ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] di esperto di radioonde, nel 1934 gli fu commissionata dall’editore Zanichelli la stesura, con Gian Giuseppe Palmieri, di un si aggiunsero Tiberio e Pietro Dominici; quest’ultimo avrebbe ricordato in seguito Bolle e Ranzi come suoi maestri. Gli ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] Storia universale diretta da Ernesto Pontieri per l'editore Vallardi: I Germani. Migrazioni e regni dell romana di storia patria, CII (1979), pp. 5-36; C. Violante, Ricordo di O. B., in Devoti di Clio. Ricordi di amici storici, Roma 1985, pp. 57-80. ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] dopoguerra, l'apologia di Turati nelle "medaglie" dell'editore Formiggini (Roma 1924). Sempre per Formiggini pubblicò, nelle bibliografie, S. Levis Sullam, Introduzione ad A. Levi, Ricordi dei fratelli Rosselli, Firenze 2002, pp. IX-XLIV. Si vedano ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] . Negando anzi che il Guicciardini fosse l'uomo dei Ricordi, il D. giunse persino a negare che essi potessero il titolo Dalla politica alla storia (Messina 1986). Presso lo stesso editore messinese (P&M) è in corso di pubblicazione un' ...
Leggi Tutto
ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] opere, contraddistinte da una particolare eleganza e da non pochi ricordi dei modi di Sebastiano Ricci, si può collocare con sicurezza tra Lodovico Castelvetro, opera ripubblicata in due tomi dall’editore veneziano nel 1756, fornì un ampio gruppo di ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] delle scienze, aveva dato alle stampe con l'editore Paravia di Torino il Repertorio bibliografico delle pubblicazioni della battaglia di Torino e della morte di P. Micca fosse ricordato prima con cerimonie religiose e poi con celebrazioni a carattere ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Gavazzi Spech, pubblicandone un vivace resoconto per l’editore Sommaruga. Nella galleria, edificata nel 1867, Pagliano architetti, Firenze 1889, pp. 345 s.; C. Romussi, Glorie viventi: ricordi, Milano 1891, pp. 86-88; V. Colombo, Gli artisti lombardi ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...