VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] Jean-Baptiste d’Alembert e la colta e internazionale editoria delle culture religiose armena ed ebraica.
Il Censimento . Tra le opere di Pietro Vigo, edite nella casa familiare, ricordiamo Le danze macabre in Italia (1878), il Disegno della storia del ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Giandomenico Patrizi
– Nacque a Udine il 28 febbr. 1846 ultimogenito di Bartolomeo, medico di origine cadorina (era nato a Valle di Cadore), e di Anna Candotti, friulana: i tre fratelli [...] francese É. Reclus. Negli intendimenti dell’editore F. Vallardi, il curatore doveva essere Dalla , in Riv. geografica italiana, VII (1900), pp. 242-249; B. Frescura, G. M.: ricordi personali, ibid., pp. 249-253; G. Pennesi, G. M., ibid., pp. 305-334; ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] abbia generato una serie di imprecisioni nei lacunosi ricordi del Baglione, unitamente all’incompletezza del suo luce a Parigi nel 1605.
Nel 1610 uscì a Roma, presso l’editore Facchetti, Fiori d’ogni virtù per le nobili et honeste matrone, concepito ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] piccole manifatture di Città di Castello e di Nice Pasi a Spoleto. Si ricordano in quest’ambito gli oggetti di legno della scuola di Val Gardena, Nella bottega di Roma, in collaborazione con l’editore Alberto Tallone, nel 1930 presentò una mostra dei ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] l'ottantottesimo anniversario).
Nel 1834 aveva pubblicato a Firenze Ricordi e fantasie su' Bagni di Lucca in dodici carmi postumi di lui, con un discorso ed alcune note dell'editore (Napoli 1841).
Una relazione sullo stato della provincia di Primo ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] anche messo a scrivere romanzi, pubblicati da E. Treves, editore al quale era arrivato grazie a G.A. Borgese, già internazionale di filosofia del diritto, XXXI (1954), pp. 426-434; L. Maggiore, Ricordo di G. M., in Vespri d'Italia, 25 apr. 1954, p. 3 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Luigi
Alberto Brambilla
MORANDI, Luigi. – Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provincia di Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi.
Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, [...] Italia (Napoli 1884).
L’attività di precettore fu ricordata in Come fu educato Vittorio Emanuele III (Torino (1989-90), vol. 17, pp. 157-186; P. Gibellini, L. M. editore ed interprete del Belli, in Rivista di letteratura italiana, X (1992), 3, pp. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] ’egli era considerato nonostante l’eccentricità dei modi.
Molti testimoni diretti che hanno lasciato ricordi di Pellegrini, in particolare Leslie Ward e l’editore e scrittore Frank Harris, l’hanno descritto, pur tra molte concessioni all’aneddotica ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] nel 1907 fu la pubblicazione a Genova, presso l'editore Caimo, dell'album La vita è un momento che d'Automne di Parigi, in Corriere mercantile (Genova), 6 sett. 1909; S., Ricordi della Butte, in Il Cittadino di Genova, 28 apr. 1928; Intervista a G. ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] della versione definitiva dell’Aida, il 9 febbraio del 1872, nei panni di Amonasro. Verdi fece pressioni perché l’editore Giulio Ricordi scritturasse il cantante: mise però subito in chiaro che la parte, breve e priva di arie, non poteva essere ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...