USIGLIO, Emilio
Ruben Vernazza
USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti.
Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] occasione del primo allestimento all’Apollo di Roma (1875), l’autore scrisse lettere di fuoco all’editore Giulio Ricordi per censurare gli arbitrii perpetrati o avallati dal direttore (tagli, trasposizioni, riscritture, alterazioni dei tempi).
Oltre ...
Leggi Tutto
NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] un altro principe di casa Medici, tant’è che l’editore per la pubblicazione dovette avvalersi di una copia (d’ora in lui a foggia di Diario per entro ad un giornaletto di suoi ricordi domestici, da’ quali separata per altri, ebbe il titolo di Memorie ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] 'aveva incoraggiata nel suo lavoro e l'aveva presentata all'editore.
Secondo un'affermazione della stessa G. la necessità di da una malinconica musicalità: il nascere e il morire, i ricordi che scandiscono il tempo, i fremiti che attraversano il corpo ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] . Nel 1989, uscì la monografia Guccione (Milano), per Fabbri editore, firmata con Susan Sontag; l’anno seguente videro la luce rievocazione memoriale, attraverso un andirivieni nel tempo, dei ricordi familiari.
Il 1° gennaio 1995 assunse la carica di ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] successo. Scrisse un romanzo che non trovò un editore; mentre il racconto Una rosa nel deserto fu Artom, Un compagno di Menotti..., cit.; e in G. Canevazzi, Ricordanze di Luigi Generali, in Archivio emiliano del Risorgimento nazionale, I (1907 ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] Formiggini si protrasse fino al 1938, anno in cui l'editore si suicidò).
Nel corso degli anni Venti il M. continuò Bulgnèisa. Nel 1950 il M. pubblicò un'autobiografia intitolata Ricordi fra due secoli. Memorie illustrate di un caricaturista bolognese ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] a Venezia, per le cure di Sigismondo Boldoni, dall'editore Antonio Pinello. L'attuale edizione di riferimento è quella inoltre alcune traduzioni dal greco in latino, tra le quali ricordiamo un'orazione di Giovanni Crisostomo, l'XI canto dell'Odissea, ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] giorni seguenti a Luigi Piroli, a Opprandino Arrivabene e all’editore francese Escudier. Nella stessa stagione, il 3 aprile, creò melodrammatici, Torino 1860, pp. 367, 533 s.; G. Ricordi, Bozzetti artistici. Artisti di canto. Teatro alla Scala, Mario ...
Leggi Tutto
DEL PRATO, Pietro Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque a San Secondo Parmense il 12 dic. 1815 da Ferdinando e da Annunziata Barilli. Si avviò agli studi di medicina nella città di Parma, nel periodo in [...] nome ed a insaputa del Proto. Tra i primi lavori si ricordano quelli sulla giarda equina, in cui tendeva a escludere in questa Orus.
Buona notorietà gli venne dalle sue fatiche di editore di antichi testi. Pubblicò i Trattatidi mascalcia, attribuiti ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] al Ricciardi. Con questo, infatti, che fu il suo editore preferito, egli intrattenne per un lungo corso di anni un in Letterature moderne, XI (1961), 3, pp. 343-346; F. Isabella, Ricordo di G. D., Napoli 1984; A. Ghirelli, pref. a G. Doria, ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...