POZZA, Neri
Sabrina Minuzzi
POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. [...] di Salò» (N. Pozza, L’oscuro presagio. Ricordo di Antonio Barolini, in Il Gazzettino, 14 febbraio 1971
Singoli aspetti della poliedrica attività di Pozza sono trattati in: N. P. editore: 1946-1986, a cura di A. Colla - R. Zironda, Vicenza 1986 ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] fondata da Teddy Reno (pseudonimo di Ferruccio Merk Ricordi), di cui sin dal 1948 Sugar distribuiva i dischi
Fonti e Bibl.: R. Morbelli, Inchiesta sulla canzone. Sono di turno gli editori, in Radiocorriere, 19-25 febbraio 1956, n. 8, pp. 14-16 ...
Leggi Tutto
MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] . Sottoposto in prima stesura all’amico A. Bertani e inizialmente intitolato Canzone italiana, l’inno fu pubblicato dall’editore T. Ricordi (Milano 1861) con alcune strofe finali aggiunte dall’autore dopo la spedizione dei Mille.
Nel 1860, recatosi a ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] que nous sommes parvenus à l'emporter, même sur Ricordi, le celèbre éditeur de Milan, avec lequel du reste Cottrau), p. 190 (per B. G.); B.M. Antolini - A. Bini, Editori e librai musicali a Roma nella prima metà dell'Ottocento, Roma 1988, pp. 61, 71 ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] due anni più giovane, e fu pubblicato a Napoli, dall’editore Bocca, La fine dell’Umanesimo.
Il libro, che attirò l Prefazione a G. Toffanin, La fine dell’Umanesimo, cit., pp. VII-XXXVI; Ricordo di G. T. (per il centenario della nascita), a cura di L. ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giulio
Stefano Nutini
Nacque a Milano, da Giovanni e dalla patrizia Antonia Lanzavecchia, il 28 genn. 1767 ed ebbe come padrino al fonte battesimale il marchese G. P. Litta Visconti; già con [...] occasionando una vivace polemica con l'estensore ed editore originale.
I ventuno volumi dell'edizione milanese periodico I Teatri - che fondò e pubblicò con G. Barbieri e G. Ricordi e a cui collaborò per la pane musicale e coreografica [1827-1829] -, ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Mario
Roberto Pertici
MENGHINI, Mario. – Nacque a Roma il 3 maggio 1865 da Vincenzo e da Rosa Rubicondi.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma, entrò nel 1888 nella pubblica [...] altre personalità del mondo economico e culturale alla ricerca di un editore, che poi fu individuato (alla fine del 1922) in A .
Sempre nel 1938 il libro fu ristampato con il titolo Ricordi autobiografici (Imola) e preceduto da un proemio di Gentile, ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] e umanistica..., 2016, pp. 241-258.
Oltre a lavori di linguistica, grammatica e metrica antiche vanno ricordati il commento scolastico, sempre per l’editore Loescher di Torino, al De officis di Cicerone (1889, 1906), e quelli alle Satire (1891, 1906 ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] per il pasticcio Etna festivo,rappresentato a Milano; di lui si ricordano inoltre Six Sonates d violon seule et basse qui peuvent se violons et violoncello,pubblicate verso il 1750 dall'editore Canavasse. Secondo una lettera di Leopoldo Mozart del ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] suo breve soggiorno dovrebbe essere stato circoscritto ai rapporti con l’editore veneziano Scotto, che proprio in quell’anno pubblicava il suo 1581 la cronaca della città lasciataci da G.B. Crispolti ricorda che la sera del 4 aprile «nell’orto de’ ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...