RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] all’aiuto di amici ed estimatori: fra questi l’editore Angelo Rizzoli che si vide opporre un rifiuto all’offerta libri proibiti…, Macerata 2005, pp. 43 s.; I. Montanelli, Ricordi sott’odio. Ritratti taglienti per cadaveri eccellenti, Milano 2011, s. ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] , dove si svolse la mostra bibliografica "A. G. editore di Serra (31 agosto - 15 sett. 1963)". Vedi in Rivista di Livorno, VIII (1958), 4, pp. 187-207 (con bibl.); C. Martini, Ricordo di A. G. (1878-1961), in Nuova Antologia, n. 482, maggio 1961, pp. ...
Leggi Tutto
TORCHI, Luigi.
Marco Targa
– Nacque a Mordano, presso Bologna, il 7 novembre 1858, da Avito Luigi, medico condotto, originario di Monteveglio, e da Geltrude Tibaldi.
Trascorsa l’infanzia a Mordano e [...] composizioni di autori italiani, L’arte musicale in Italia. Fin dal sottotitolo la serie, varata dall’editore milanese Ricordi, enuncia il programma: «pubblicazione nazionale delle più importanti opere musicali italiane dal secolo XIV al XVIII ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] "Leopolda". Nell'articolo Sulle strade ferrate. Due lettere all'editore (in Giornale agrario toscano, n. 71, 1844, pp. a Curtatone..., Firenze 1854, pp. 15, 29, 56; Id., Concisi ricordi di un soldato napoleonico, a cura di R. Ciampini, Torino 1942, ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] Rore e altri autori, entrambi a Venezia presso l'editore G. Scotto. Ma la presenza a Ferrara di 583; A. Cavicchi, Francesco della (o dalla) Viola, in Enc. della Musica Rizzoli-Ricordi, II, Milano 1972, pp. 24 s.; C. Schmidl, Diz. univers. dei ...
Leggi Tutto
ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] poi a quella politica.
La collaborazione con l’editore prevedeva anche una intensa attività nell’ambito della collana Milano 1903; La beneficenza degli avi. Ricordi di storia milanese, Milano 1880; Glorie viventi. Ricordi, Milano 1891.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] da Vinci e dove intrecciò contatti con l’editore Giulio Cesare Sansoni per il quale pubblicò alcuni pochi gli interventi che ne celebrarono la fine dell’insegnamento (fra tutti si ricordi qui il solo M. Manfredi, F. T. Maestro ed educatore, in ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] 202; I. Regazzoni, Le cinque giornate di Como nel marzo 1848. Ricordi storici, Como 1898; L.A. Balboni, Gl’Italiani nella civiltà egiziana del (1980), 3, pp. 132-137; Id., Un editore luganese del Risorgimento: Giuseppe Ruggia, Lugano 1985; G. Orelli ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] , Carlo Ludovico Ragghianti.
Chi lo conobbe ne lasciò il ricordo di uomo orgoglioso e amareggiato da una vita segnata dalle di Franco Russoli. Nel 1957, intanto, l’editore Vallecchi aveva pubblicato la prima importante monografia su Viviani ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] venivano fatte delle opere del F., che costrinsero l'editore Carrara a numerose ristampe economiche non complete, si veda Cimegotto Bertoliana, Carteggio Lampertico - F.; A. De Gubernatis, in Ricordi biografici…, Firenze 1872, pp. 441-447; E. Jäger ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...