FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] inviato. Tra il 1905 e il 1906 curò per l'editore Voghera la pubblicazione di due volumi dell'Almanacco del teatro 1920, p. 434; G. Lega, Cinquant'anni di giornalismo. Note e ricordi di un cronista, Roma 1930, pp. 221-227; Chi è? Dizionario degli ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Celeste
Celeste Iesue
Figlia di Marco, librettista ed editore, nacque a Livorno il 26 nov. 1760. Dopo aver studiato con il celebre sopranista G. Manzuoli, le prime notizie che si hanno sulla [...] , Torino 1977, I, 1, pp. 304, 401, 479; III, 1, pp. 84, 94, 331, 336 s.; Enc. d. Spett., III, coll. 1145 s.; Enc. della musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 146; La Musica. Dizion., I, p. 425; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XV, Suppl., col. 1555. ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] Savoia, che si dimise ben presto per dissensi con l'editore; al suo posto venne nominato il G., gradito a I-III, Milano 1932-33, passim; F. Crispolti, Corone e porpore. Ricordi personali, Milano 1936, pp. 41-48; P. Romano, Famiglie romane, Roma ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] E. Fiori, C.A. Gambini, F.W. Langhans, G. Ricordi, P. Tonassi), e quelli commissionati dalla Società del quartetto stessa a pp. IX-LVI; C. Toscani, G., G.G., in Diz. degli editori musicali italiani, 1750-1930, Pisa 2000, pp. 188-194; U. Piovano, A ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] .
Era naturale che la lunga militanza nel mondo dell'editoria e le sue inclinazioni spingessero il G. a divenire autore s.; C. Frati, La morte di B. G. nelle lettere e nei ricordi dei contemporanei, in La Bibliofilia, XXIV (1922-23), pp. 357-362; ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] di amici, e i libri che consigliava agli editori erano forse dei messaggi senza un destinatario preciso, . B., in Pietre, VI (1980), n. 9-10, pp. 61-65; A. Pellegrini, Ricordo di R. B., in L'Osservatore politico e letterario, XXVI (1980), pp. 58-59; I ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Edoardo Antonio
Daniele Carnini
– Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] – Argentina e Apollo –, per il tramite dell’editore Sonzogno.
L’attività del M. si concentrò soprattutto M., in La Nazione, 4 apr. 1941; [A. Della Corte], Verdi e Boito inediti nei ricordi di E. M., in Musica d’oggi, VII (1925), pp. 241-243; E. M. ed ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Daniele Ghirlanda
NELLI, Pietro. – Si hanno solo scarne notizie sulla vita di questo poeta nato all’inizio del XVI secolo in una famiglia contadina della campagna senese.
Alcune indicazioni [...] furono stampate le Satire alla carlona, dedicate dall’editore Gherardo al nobile cipriota Eugenio Synglitico. L’anno successivo o al Veneto: un sonetto in lode dell’autore premesso ai Ricordi di Sabba da Castiglione (Venezia, P. Gherardo, 1554); un ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] la partitura completa, autografa (Milano, Archivio storico Ricordi). Egli concluse la carriera da operista con Almanzor, d’impedire la pubblicazione della prima versione (e con l’editore francese, in parte, ci riuscì), anzi fu stimolato alla ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] prima che il G. morisse. Come già ricordato realizzò riduzioni per pianoforte di opere di compositori italiani vite dei musicisti, Milano 1958, pp. 203, 212 s.; Id., Diz. degli editori musicali italiani, Firenze 1958, pp. 147 s.; L. Paquini, A. G. ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...