LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] contessa di Serravalle; ma la pièce non trovò editori e venne rappresentata, postuma, al teatro del Giglio . Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 875; Enc. della musica Ricordi-Rizzoli, IV, pp. 69 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Toni Iermano
Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] nel 1795 tradotte in tedesco e pubblicate da un editore di Dresda.
Il F. aveva capito che, per 1899, ill. 34, 36-37, pp. 13-115; V. Spinazzola, Ricordi e documenti ined. della Rivoluzione napoletana del 1799 conservati nel Museo nazionale di San ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] tramandata dall'epistolario di Vibaldo, non datata e assegnata dall'editore al 1147. In essa si parla effettivamente di G. e sua Historia pontificalis (composta nel 1164 e basata su ricordi personali) Giovanni attesta che G. e Dietwin erano uomini ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] vita, probabilmente in vista di una pubblicazione presso l’editore Salafia di Palermo.
Platania rimarcava inoltre i meriti di di G. Donizetti («Dedicato al celebre Antonio Bazzini»); Ricordo di Napoli. Scherzo brillante per oboe e pianoforte («All ...
Leggi Tutto
PELITTI
Renato Meucci
– Famiglia di costruttori di strumenti musicali a tastiera e a fiato attiva a Varese nel secolo XVIII, indi a Milano dal terzo decennio del secolo XIX.
La fabbrica Pelitti fu fondata [...] ; Milano, Istituto lombardo di scienze, lettere e arti, Premiazioni arti e industria, 1845, 1847, 1853.
Mattinata musicale dell’editore Giovanni Ricordi, in Il Pirata. Giornale di letteratura, belle arti, e teatri, XI (1845), 17, p. 70; I. Cambiasi ...
Leggi Tutto
MICHELI, Guglielmo
Laura Mocci
– Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, 1940, p. 7).
La naturale propensione per [...] collezione «Elena». Il M. collaborò inoltre con l’editore musicale livornese Ferrigni e Cremonini e realizzò serie di Il Tirreno, 13 genn. 1951, p. 3; G. Bizzarrini, G. M. nei ricordi di un amico, ibid., 26 ag. 1953; G. Romiti, Omaggio al pittore M., ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] produsse anche parecchie composizioni cameristiche e vocali: si ricorda, tra l’altro, una graziosa romanza in seguito ai successi conseguiti nel 1888 venne scritturato dall’editore Sonzogno che, avendo appena assunto la gestione di importanti ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] . morì a Roma l'11 aprile del 1961.
Fra le sue opere musicali, in gran parte pubblicate a Magonza dall'editore Schott, si ricordano in particolare, oltre a quelle citate: Sonata in la bemolle maggiore per pianoforte op. 3; Quintetto in fa maggiore op ...
Leggi Tutto
CAMUSSI, Ezio
Cesare Corsi
Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] Ferrier, al concorso bandito a Parigi dall'editore Astruc sotto il patrocinio dei principe Alberto di , I, Milano 1926, p. 285; Encicl. dello spett., II, Roma 1954, coll. 1611-1612; Encicl. della nutsica Rizzoli Ricordi, I, Milano 1972, p. 458. ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] opere eseguite in collaborazione con il fratello Gaetano sono da ricordare: La Certosa di Pavia, descritta ed illustrata con tavole Le fabbriche più cospicue di Milano, a cura di F. Cassina, editori F. Cassina e D. Pedrinelli, [Milano] 1840-62: per ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...