STEFANI, Guglielmo
Mauro Forno
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1819 da Domenico, commissario superiore della polizia austriaca, e da Teresa Fattori.
Dopo avere frequentato il liceo nella sua città, seguendo [...] D. Mondo); Il Conte Verde (Amedeo VI). Ricordi storici, Torino 1853; Dizionario corografico del Veneto, Milano Cultrera, Informazione e potere, cit., ad ind.; E. De Fort, Editoria e mercato delle lettere a Torino a metà Ottocento, in Saperi per la ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] porto, ed anzi egli fu costretto a pagare all'editore il denaro dovuto per un contratto sottoscritto e non in Foglie sparse. Prose, Siena 1893, pp. 115-153; C. Sartori, Casa Ricordi 1808-1958, Milano 1958, pp. 53-60; L. Bonazzi, Storia di Perugia ...
Leggi Tutto
MORANDI, Pietro Maria
Giovanni Andrea Sechi
MORANDI, Pietro Maria. – Figlio di Gaetano e di Maria Maddalena Tabarini, nacque a Bologna il 15 aprile 1745 sotto la parrocchia di S. Nicolò in S. Felice.
Allievo [...] da camera sia per il teatro; numerose le rielaborazioni di lavori altrui, infine, gli furono commissionate dall’editore Giovanni Ricordi, che pubblicò la quasi totalità delle sue composizioni oggi conservate.
Lo stato attuale degli studi non consente ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Alderano
Vito Piergiovanni
– Nacque a Sarzana nel 1557 da Francesco e da Chiara Manecchia. Il nonno paterno Niccolò è ricordato come uno dei giureconsulti che, verso il 1511, riformarono gli [...] città dominante.
Mentre l’attività di correttore e di editore dell’ultimo volume de probationibus del fratello Giuseppe non ha dell’epoca e non è, quindi, casuale che il M. ricordi ai possibili fruitori dell’opera, siano essi giusdicenti, avvocati o ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] 1887, pp. 77-94; A. Serena, L'odissea di un editore (A. L.), Treviso 1911; F. Nani Mocenigo, Della letteratura veneziana fondatore della tipografia Longo, Treviso 1926; G. Auzzas, Ricordi personali ememoria del Veneto, in Storia della cultura veneta, ...
Leggi Tutto
RICOTTI, Ercole
Frédéric Ieva
RICOTTI, Ercole. – Nacque a Voghera il 12 ottobre 1816 da Mauro e da Giuseppina Dapino (1792-1852).
Il padre (1782-1830), medico condotto di tendenze liberali, fu autore [...] in occasione dello spostamento della capitale da Torino a Firenze nel 1864.
Nei Ricordi, Ricotti rievocò con rammarico il fatto di non essere riuscito a trovare un editore piemontese per la sua Storia della monarchia piemontese; infatti i sei volumi ...
Leggi Tutto
ARAOLLA, Girolamo
Claudio Mutini
Nacque a Sassari nel primo ventennio del sec. XVI, da famiglia nobile, che nel 1531 possedeva ancora un castello a Porto Torres. A Sassari l'A. intraprese gli studi [...] di P. Nurra (1897) per trovare infine un autorevole editore nel Wagner. In esse l'ispirazione prevalentemente religiosa riesce sulla vasta trama di rapporti affettivi e di segreti ricordi ("Dulque, amara memoria de giornadas Fuggitivas con doppia ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] solito scoraggiare i più giovani (almeno stando ai ricordi di Renato Mieli e di Eugenio Curiel), desiderosi di e il nero di Stendhal uscita nella collana «I Falchi» presso l’editore Corticelli (poi Milano 1965, 1967, 1969).
Nel 1942 fece parte del ...
Leggi Tutto
CELLINI, Mariano
Enzo Bottasso
Nato a Firenze l'8 dic. 1803 da Gaetano e da Luisa Conti, modesti operai di sartoria, aveva cominciato a lavorare a otto anni, presso un negozio di cartoleria, per passare, [...] qualche anno tali iniziative furono abbandonate, o passarono ad altri editori, come la Storia d'Italia narrata al popolo italiano di (Vita di un povero ragazzo, uscita col titolo Alcuni ricordi della sua vita pubblicati dai figliuoli, a cura di A ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] vicende di questi due anni in un particolareggiato racconto ("Ricordi genovesi del Risorgimento italiano - Anni 1833-1834"), novella storica Paolo da Novi che procurò a lui e all'editore Ponthenier una serie di guai da parte della polizia. Lo ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...