MENASCI, Guido
Gian Luca Corradi
– Nacque a Livorno, il 24 marzo 1867, da Salomone e da Regina Tiring.
Il padre, negoziante, fu per molti anni assessore all’Istruzione del Comune labronico; uomo colto [...] di Fr. Coppée; Pesaro, 2 marzo 1896). Nel 1899 l’editore Belforte pubblicò il libretto di Vistilia, ambientato nell’aulica Roma, ricavato 1891; Les paroles amoureuses, ibid. 1891; Il libro dei ricordi, Livorno 1894; L’autunno, ibid. 1901; Au pays de ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] in Polonia, come risulta da una lettera che egli stesso inviò all'editore Aldo Manuzio (inedita, cod. Ambr. lat. E 36 inf., f il C. fece ritorno a Bologna, e lo troviamo ancora ricordato tra i lettori di filosofia e medicina presso lo Studio per ...
Leggi Tutto
PREPARATA, Giuliano.
Yogendra Srivastava
– Nacque a Padova il 10 marzo 1942 da Vincenzo Preparata e Stefania Bergomi.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Roma nel 1964. Si trasferì poi a [...] London 2002.
Fonti e Bibl.: La voce è stata redatta sulla base di ricordi personali. Un libro, P.’s pathways: A tribute to G. P. a dai suoi colleghi, è in fase di pubblicazione dall’editore Bibliopolis di Napoli. Si veda inoltre S. Casillo - ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 22 giugno 1864 da Francesco e da Carolina De Leva.
Nulla si conosce della sua formazione musicale, ma non è improbabile che come molti altri autori [...] sui versi del quale, sempre nel 1892 e presso l'editore Bideri, pubblicò 'Avongola, Cutignè, cutigni, cutignà e Povera guagliona fama di musicista dalla vena facile ma incisiva.
Si ricordano in particolare: Guardanno 'o mare (1894), 'O parulaniello ...
Leggi Tutto
PONTELIBERO, Ferdinando
Luca Aversano
PONTELIBERO, Ferdinando (detto ‘Ajutantini’). – Violinista e compositore, nacque a Como il 17 novembre 1772, da Antonio Pontelibero e Clara Camagni, residenti in [...] 4 uscirono a Parigi per la Typographie de la Syrène dell’editore Nicolas-Raphaël Carli, che aveva già pubblicato varie opere di Rolla: musica a voce sola coll’accompagnamento di cembalo (Milano, Ricordi 1816) – i quattro volumi, musicati secondo l’ ...
Leggi Tutto
CENTORIO DEGLI ORTENSI, Ascanio
Nicola Longo
Nacque alla metà del sec. XVI, secondo alcuni a Milano, secondo altri a Roma, da nobile famiglia. Del padre sappiamo solo che si chiamava Gerolamo e che [...] Giambattista Castaldo fece scrivere un libro "con molti ricordi, stratagemmi ed esempi militari da Ascanio Centorio suo un intervento del C., già in età controriformistica, quale editore delle novelle del Bandello, di cui pubblicò una ristampa ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] un almanacco diretto dallo stesso Correnti e pubblicato dall'editore Vallardi.
Destinato a un pubblico popolare, l'almanacco Cernuschi e Ferrari, Torino 1851, p. 91; G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù, Milano 1906, pp. 47, 114; C. Pagani, Uomini ...
Leggi Tutto
DI LAZZARO, Eldo
Paola Campi
Nacque a Trapani il 21 febbr. 1902, da Gaetano e Adelaide Doglio, e trascorse la sua infanzia a Trivento nel Molise. Apprese a suonare il pianoforte dal padre, un ufficiale [...] .
Nel 1932 si recò a Milano, dove conobbe l'editore C. A. Bixio, che pubblicò Campane su testo di musica delle canzoni, oltre alle varie edizioni, si trovano nell'album Ricordate i miei motivi? Successi popolari 1925-1960, Milano 1960.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CANELLO, Ugo Angelo
Tullio De Mauro
Nato il 21 giugno del 1848 a Guia, presso Valdobbiadene (prov. di Treviso), da Alvise e da Regina Piazza, frequentò ginnasio e liceo nel seminario di Ceneda; di famiglia [...] Nel 1870 a Padova pubblicò una modesta raccolta di versi, Ricordi d'autunno.
A parte un inedito giovanile sul trevigiano rustico, tra le due, l'attività di commentatore, interprete, editore critico di antichi testi romanzi. Insieme, accanto a queste ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Joan) MARIA da Crema
Claudia Polo
Nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Le notizie biografiche su questo liutista e compositore sono scarse e non sempre [...] e ripubblicati in quell'anno a Lovanio dall'editore P. Phalèse nel florilegio Des chansons, gaillardes 259; Die Musikin Gesch. und Gegenwart, V, coll. 154 s.; Enc. della musica Ricordi, II, Milano 1964, p. 318; La musica, Enc. storica, I, Torino 1968, ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...