PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] .
Il 1957 fu anche segnato dalla morte di Saba, e Penna scrisse in ricordo dell’amico la poesia La battaglia. L’anno dopo, per una nuova collana dell’editore Longanesi, Comisso chiese e ottenne di poter pubblicare altre poesie escluse dal volume ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] e parte in francese"; tra le opere in portoghese si ricorda l'opera comica Oaunel de Salamao (L'anello di Salomone), forse senza precedenti, e fece guadagnare nel solo 835 all'editore F. Lucca oltre un milione di lire, una cifra astronomica ...
Leggi Tutto
DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella dei Gelosi, e acquistò notorietà [...] 1571. Per la presenza dei Confidenti, invece, questo ricordo a quarant'anni di distanza costituisce l'unica attendibile pubblicate a Parigi a distanza di un anno presso lo stesso editore, e dedicate alla stessa persona, il duca di Joyeuse, ha ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] e dopo aver concluso nel 1807un contratto con l'editore Sieber per la ristampa del trattato di F. 270; Id., Erganzungband, I, Personenteil, ibid. 1972, p. 184; Enc. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 371; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] molti stampatori veneziani dell'epoca.
Oltre che all'attività di editore, il B. svolse un'originale, anche se non sempre sovente colpisce tal'uno, che non se ne avede, poscia dà ricordi utili per ben vivere; et ammaestra ciascuno a fuggire i vitij, ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] nel 1955 a Berlino, tradotta in russo nel 1957 e riedita nel 1970 a Berlino dal medesimo editore (Springher) in traduzione inglese. Da ricordare, inoltre, Su alcuni problemi di geometria differenziale in grande per gli ovaloidi, edito nel 1973 a Pisa ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] vennero regolarmente sottoposte, come al maggior editore di epigrafia punica e neopunica. Il D., necr. in Riv. degli studi orientali, XLII (1967), pp. 281-295; S. Moscati, Ricordo di G. L.D., in Oriens antiquus, VII (1968), pp. 281-295; M. Nallino, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] flagello di Dio’.
Nel 1869 fu pubblicata in Italia, per l’editore Brigola di Milano, la traduzione di Der Kreislauf des Lebens a nel 1894 (trad. it. Per gli amici miei. Ricordi autobiografici, Palermo-Milano 1902).
Prolusioni italiane, a cura di ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] redattore-capo dello Aegyptischer Kurier, Hans Resener, di dettare i propri ricordi di prigionia. Il grosso manoscritto sarà pubblicato solo nel marzo 1900, dall'editore Philipp Reclam iunior di Lipsia, alcuni mesi dopo la scomparsa del Resener ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] di T. Carter, Madison 1985). Le principesse medicee serbarono un buon ricordo di Peri: Eleonora lo invitò a Mantova poco dopo aver sposato più sostenuto dei sonetti. Peraltro nel 1609 l’editore delle Musiche, Cristofano Marescotti, si sentì in dovere ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...