FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] ), entrambi pubblicati postumi dall'editore fiorentino Cammelli che, rispettivamente nel Sanminiatelli, Prefazione a F. Forti, Scritti vari, cit., pp. VII-XXXI; A. Vannucci, Ricordi della vita e delle opere di G.B. Niccolini, Firenze 1866, I, pp. 120, ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] dal 1555 al 1850 di Alexandre Dumas per l’editore Claudio Perrin (Torino 1852-57); scrisse opere originali 1849, Firenze 1868; R. Giovagnoli, Ciceruacchio e don Pirlone. Ricordi storici della Rivoluzione romana dal 1846 al 1849 con documenti nuovi, ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] del giurista cesenate Grazioso Uberti e i Ricordi da valersene… Dialogi doi da rappresentarsi in 123; S. Franchi, Le impressioni sceniche. Diz. bio-bibliografico degli editori e stampatori romani e laziali di testi drammatici e libretti per musica dal ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] ventennio: dal 1873, anno di pubblicazione con l'editore Loescher di Torino delle Nozioni di geografia matematica ad di concerto, op. 55; Aida, prima fantasia, op. 70 (Milano, Ricordi); Aida, seconda fantasia, op. 71 (ibid.); Tre duetti, op. 109. ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] giudizio espresso acutamente già nel 1536 dall'editore Marcolini da Forlì (nella dedica "ai s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, pp. 47, 51; Encicl. della Musica Ricordi, II, Milano 1963, p. 223; La Musica,Enc. stor., Torino 1966, I, p. 792 ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] Storia universale diretta da Ernesto Pontieri per l'editore Vallardi: I Germani. Migrazioni e regni dell romana di storia patria, CII (1979), pp. 5-36; C. Violante, Ricordo di O. B., in Devoti di Clio. Ricordi di amici storici, Roma 1985, pp. 57-80. ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] dopoguerra, l'apologia di Turati nelle "medaglie" dell'editore Formiggini (Roma 1924). Sempre per Formiggini pubblicò, nelle bibliografie, S. Levis Sullam, Introduzione ad A. Levi, Ricordi dei fratelli Rosselli, Firenze 2002, pp. IX-XLIV. Si vedano ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] . Negando anzi che il Guicciardini fosse l'uomo dei Ricordi, il D. giunse persino a negare che essi potessero il titolo Dalla politica alla storia (Messina 1986). Presso lo stesso editore messinese (P&M) è in corso di pubblicazione un' ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] delle scienze, aveva dato alle stampe con l'editore Paravia di Torino il Repertorio bibliografico delle pubblicazioni della battaglia di Torino e della morte di P. Micca fosse ricordato prima con cerimonie religiose e poi con celebrazioni a carattere ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Gavazzi Spech, pubblicandone un vivace resoconto per l’editore Sommaruga. Nella galleria, edificata nel 1867, Pagliano architetti, Firenze 1889, pp. 345 s.; C. Romussi, Glorie viventi: ricordi, Milano 1891, pp. 86-88; V. Colombo, Gli artisti lombardi ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...