DE CURTIS, Giambattista
Rosario Lombardo
Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico [...] di maliziosa galanteria. 'A pacchianella fu pubblicata dall'editore Bideri nel 1889 col titolo Che buò fa? Dello A luce elettrica, Cunsiglia, Vita bella e Vita nova (edite da Ricordi nel 1905); Guardame un momento, Mariabella (Bideri 1905), Santa mia, ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] due operette di autori diversi nello stesso anno e dallo stesso editore). Su temi analoghi verteva anche la seconda causa in cui : F. D'Andrea, Avvertimenti ai nipoti, in N. Cortese, I ricordi di un avvocato napol. delSeicento, Napoli 1923, p. 87; P. ...
Leggi Tutto
PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] e i 6 Corali d’organo (da J.S. Bach) pubblicati da Ricordi nel 1929 e 1931 sono stati ristampati dallo stesso editore nel 1954 e nel 1983; nel 2000 l’editore Giancarlo Zedde di Torino ha pubblicato la Seconda Sonata popolaresca italiana per violino ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] (il solo libretto fu pubblicato a Hannover dall'editore Schroendiman).
Sempre nel 1681 il F. si trasferì Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 248 ss.; Encicl. della musica Ricordi, II, p. 47; The New Grove Dict. of music and musicians, VI ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] , nel periodo che va dal 1504 al 1508, si fece editore in alcune pregevoli raccolte, in cui figurano nomi assai noti: M 58 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, I, col. 549 s.; Dizionario Ricordi della Musica e dei Musicisti, Milano 19591 p. 44. ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] L’Arte della stampa, 1895, 9, p. 69.
G. Petrai, Un editore originale d’altri tempi: E. P., in La Tribuna illustrata, XII (1904 , ad ind.; A. Sommaruga, Cronaca bizantina: 1881-1885: note e ricordi, Milano 1941, ad ind.; U. Vichi, E. P., stampatore per ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacobacci), Vincenzo
Marco Marica
Nacque a Roma il 14 nov. 1811 da Filippo, un commerciante di pesce, primo di quattro figli; a 18 anni ereditò il negozio paterno, che però lasciò ben presto [...] del suo tempo; il "sor Cencio", come veniva chiamato in città sin dai suoi esordi teatrali, fu aspramente criticato dall'editore Tito Ricordi per aver cercato di ottenere a basso costo il nolo della partitura de La traviata ("di che non è capace quel ...
Leggi Tutto
ALDERIGHI, Dante
M. Giovanna Ruffini
Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] e finale, del Quartetto (tutti pubblicati a Roma dall'editore Pittaluga) e della Prima Suite (Firenze). Con l' pp. 185-202. V. anche: A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, I, p. 24; II, p. 20; Encicl. della musica Rizzoli Ricordi, I, p. 46. ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] L. Dobrilla, una sua breve biografia. Pubblicata nel 1883 dall'editore milanese E. Quadrio con una prefazione di G. Carducci, fu alla morte che avvenne a Trieste l'8 febbr. 1937.
Ricordi e testimonianze della vita e della attività artistica del D. ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giannotto
Raoul Meloncelli
Nato a Fiesole (Firenze) il 20 luglio 1883, praticamente autodidatta, raggiunse assai presto una salda e seria preparazione musicale, tanto da divenire insegnante [...] del carlino di Bologna; tra gli altri periodici cui collaborò si ricordano: Harmonia, Il Marzocco, La Voce, La Nuova Musica, dio della musica, che sarebbe stata poi pubblicata da un editore di Milano in una nascente Biblioteca di cultura musicale. ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...