PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] di T. Carter, Madison 1985). Le principesse medicee serbarono un buon ricordo di Peri: Eleonora lo invitò a Mantova poco dopo aver sposato più sostenuto dei sonetti. Peraltro nel 1609 l’editore delle Musiche, Cristofano Marescotti, si sentì in dovere ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] anzi si collocavano saldamente nel solco della scuola italiana: forse anche per questo il maggiore editore musicale italiano, Giulio Ricordi, intravide in Ponchielli il possibile continuatore della florida (anche economicamente) tradizione verdiana e ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] appare pubblicato in una raccolta di G. Guami presso l'editore G. Vincenti e, sempre nello stesso anno, il I, p. 459 (Nicolao e Girolamo); Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, p. 410; Encicl. della musica Ricordi, II, p. 85; The New Grove Dict ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] ventennio: dal 1873, anno di pubblicazione con l'editore Loescher di Torino delle Nozioni di geografia matematica ad di concerto, op. 55; Aida, prima fantasia, op. 70 (Milano, Ricordi); Aida, seconda fantasia, op. 71 (ibid.); Tre duetti, op. 109. ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] giudizio espresso acutamente già nel 1536 dall'editore Marcolini da Forlì (nella dedica "ai s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, pp. 47, 51; Encicl. della Musica Ricordi, II, Milano 1963, p. 223; La Musica,Enc. stor., Torino 1966, I, p. 792 ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] que nous sommes parvenus à l'emporter, même sur Ricordi, le celèbre éditeur de Milan, avec lequel du reste Cottrau), p. 190 (per B. G.); B.M. Antolini - A. Bini, Editori e librai musicali a Roma nella prima metà dell'Ottocento, Roma 1988, pp. 61, 71 ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] per il pasticcio Etna festivo,rappresentato a Milano; di lui si ricordano inoltre Six Sonates d violon seule et basse qui peuvent se violons et violoncello,pubblicate verso il 1750 dall'editore Canavasse. Secondo una lettera di Leopoldo Mozart del ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] Rore e altri autori, entrambi a Venezia presso l'editore G. Scotto. Ma la presenza a Ferrara di 583; A. Cavicchi, Francesco della (o dalla) Viola, in Enc. della Musica Rizzoli-Ricordi, II, Milano 1972, pp. 24 s.; C. Schmidl, Diz. univers. dei ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] anno a Pesaro da N. Gavelli. Nel 1733 sempre presso lo stesso editore videro la luce i venti Madrigali a due, a tre, a quattro e pure oratori e cantate mai pubblicati, tra cui sono da ricordare: La morte di Pardino Malatesta figlio della b. Michelina ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] trasse benefici anche più vantaggiosi in quanto l'editore musicale P. Micheletti gli affidò l'incarico III, coll. 1805 s.; Diz. musicale Larousse, I, Milano 1961, p. 466; Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, p. 357; La Musica, Diz., I, p. 467. ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...