CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] Germania, si mise in contatto con i maggiori editori tedeschi ristabilendo intensi rapporti culturali allo scopo di ) e per lo più adottate nei conservatoti di musica italiani si ricordano: L'arco e le basi della sua tecnica; La tecnica elementare ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Celeste
Celeste Iesue
Figlia di Marco, librettista ed editore, nacque a Livorno il 26 nov. 1760. Dopo aver studiato con il celebre sopranista G. Manzuoli, le prime notizie che si hanno sulla [...] , Torino 1977, I, 1, pp. 304, 401, 479; III, 1, pp. 84, 94, 331, 336 s.; Enc. d. Spett., III, coll. 1145 s.; Enc. della musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 146; La Musica. Dizion., I, p. 425; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XV, Suppl., col. 1555. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] E. Fiori, C.A. Gambini, F.W. Langhans, G. Ricordi, P. Tonassi), e quelli commissionati dalla Società del quartetto stessa a pp. IX-LVI; C. Toscani, G., G.G., in Diz. degli editori musicali italiani, 1750-1930, Pisa 2000, pp. 188-194; U. Piovano, A ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] prima che il G. morisse. Come già ricordato realizzò riduzioni per pianoforte di opere di compositori italiani vite dei musicisti, Milano 1958, pp. 203, 212 s.; Id., Diz. degli editori musicali italiani, Firenze 1958, pp. 147 s.; L. Paquini, A. G. ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] contessa di Serravalle; ma la pièce non trovò editori e venne rappresentata, postuma, al teatro del Giglio . Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 875; Enc. della musica Ricordi-Rizzoli, IV, pp. 69 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] vita, probabilmente in vista di una pubblicazione presso l’editore Salafia di Palermo.
Platania rimarcava inoltre i meriti di di G. Donizetti («Dedicato al celebre Antonio Bazzini»); Ricordo di Napoli. Scherzo brillante per oboe e pianoforte («All ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] e pianoforte, e attrasse su di sé l'attenzione d'un editore londinese, il Trevor della casa Metzler, il quale, oltre a canto e piano (pubbl. da Metzler, da Ricordi e da Sonzogno) tra le quali ricordiamo: Quattro melodie per Clori (Milano 1920), Il ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] è conservato nella chiesa di Villa Lagarina, in provincia di Trento), ricordiamo: Il Terzo Libro de Sacri Concenti a 2.3. e 4 Opera prima (Venezia, A. Vincenti, 1643). Dedicata dall'editore Vincenti al "... P. D. Antonio da Venetia Camaldolese" con ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] dello stesso lavoro, pubblicato in seguito dall'editore Canti di Milano, che il compositore dedicò ; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 653; Enc. della musica Ricordi, II, p. 343; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] da Fritz Reiner nel 1931, pubblicato nel 1932 dall’editore parigino Senart, e al suo apparire salutato da Mario ibid., VII (1973), pp. 503 s.; Enciclopedia della musica Ricordi, III, Milano 1965, p. 380; Dizionario enciclopedico universale della ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...