COFIDE (COmpagnia FInanziaria DE Benedetti)
COFIDE (COmpagnia FInanziaria DE Benedetti) Società quotata alla Borsa valori di Milano, controllata al 52% dalla famiglia De Benedetti. La sua principale [...] del 46%) in CIR (Compagnie Industriali Riunite). Tramite quest’ultimo, anch’essa quotata, COFIDE è indirettamente presente nell’editoria (Gruppo Editoriale L’Espresso, 55%), nell’energia (Sorgenia, 51,9%), nella componentistica per auto (Sogefi, 57,4 ...
Leggi Tutto
Gruppo editoriale statunitense sorto a New York nel 1989 dalla fusione della Time Inc. con la Warner Bros. Inc. (➔). Ha pubblicato i più importanti periodici americani: Time (dal 1923), Fortune (dal 1930), [...] provider statunitense, è nato AOL Time Warner, il maggiore gruppo multimediale a livello mondiale operante nei settori dell’editoria periodica e libraria, e della produzione musicale, televisiva e cinematografica. Nel 2003 il gruppo ha ripreso il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] suddivisione e specializzazione disciplinare), delle istituzioni scientifiche (accademie, laboratori privati, gabinetti, biblioteche) e dell’editoria scientifica. Nella seconda metà del secolo si assiste inoltre al cauto inizio di un processo di ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] ad Alessandria, pubblicando gli Statuti cittadini nel 1547, anno in cui ebbe inizio la sua presenza nel mondo dell’editoria. I tre «fratres Bergomates» (l’altro era Giovanni Battista e tre mosche li rappresentavano nell’insegna di bottega) erano ...
Leggi Tutto
PICKERING, William
Seymour de Ricci
Editore e libraio inglese, nato a Londra il 2 aprile 1796, morto a Turnham Green il 27 aprile 1854. Pubblicò a Londra, dal 1821, una serie assai elegante di classici [...] formato (Diamond classics), che egli vendeva legati in tutta tela, iniziando così un uso che è praticato anche nell'editoria moderna. La sua serie, detta "aldina", dei poeti inglesi (53 voll.) è notevole per la bella esecuzione tipografica.
Bibl ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’eredità di Longhi e l’altra scuola di Lionello Venturi
Tomaso Montanari
«È difficile ignorare che si configurò allora (dagli anni ’50 in poi), nel campo dei nostri studi, lo schieramento di due parti [...] che si estese, dal campo specifico della storia dell’arte, all’università e di conseguenza ai concorsi universitari, all’editoria, alle rubriche dei giornali e delle riviste, ai rapporti con l’arte contemporanea. Da una parte Lionello Venturi, dall ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] del 1989, è il seguente: Mondadori, quotidiani 1.032.600 copie; settimanali 2.713.960 copie; mensili 1.419.900 copie. RCS Editori: quotidiani 1.213.000 copie (a parte La Stampa e Stampa Sera); settimanali 2.317.650 copie; mensili 1.503.900 copie.
La ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] . L'esame degli inventari rivela che nel periodo Song si diedero alle stampe più di 1100 titoli o edizioni; gli editori o i librai editori conosciuti erano invece circa 400.
Il libro a stampa invase a poco a poco le biblioteche, ufficiali o private ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Piero Treves
Nato a Roma, pronipote dell'omonimo scultore settecentesco, da Andrea e Faustina Righetti il 29 maggio 1864, benché si laureasse in giurisprudenza e nella pratica della vita [...] , p. 136, e, del Salvadori, Lettere, a cura di P. P. Trompeo e N. Vian, Firenze 1945, pp. 68 s., nonché i rinvii dell'editore C. Calcaterra in Liriche e saggi, I, Milano 1933, p. 264, n. 1. Per la stroncatura dell'Epos pascoliano e la difesa che ne ...
Leggi Tutto
Famiglia di commercianti di stampe ed editori d'arte e di musica, originaria di Blevio in Brianza. Iniziò l'attività Cesare (m. Vienna 1700), che, emigrato in Austria, vi esercitò il commercio ambulante [...] , che sotto la direzione dei cugini Carlo (1747-1808) e Francesco I (1744-1808) nel 1778 estese la sua attività all'editoria musicale. A questa dette il massimo sviluppo Domenico III (1775-1842), figlio di Francesco I, che fu per qualche tempo anche ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...