La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] , redatto tra la fine del I sec. e l'inizio del II sec. d.C.). Nel 1064 e nel 1065, gli editori imperiali della dinastia dei Song settentrionali diedero alle stampe l'unica versione sopravvissuta, risalente al III sec., del Trattato sulle disfunzioni ...
Leggi Tutto
NERBINI, Mario.
Vega Guerrieri
– Primogenito di sette figli (precedette Renato Gastone, Carlo, Bruno, Dina, Tosca e Bruna Tina), nacque a Firenze il 9 novembre 1899 da Giuseppe, editore e giornalista, [...] di qualche nuovo personaggio e l’edizione di una nuova rivista (Avventura West nel 1963), la sua carriera nel mondo dell’editoria si interruppe nel febbraio 1966 con l’ultima serie della collana «Eroi dell’Avventura».
Morì a Roma il 25 giugno 1987 ...
Leggi Tutto
LIGABUE, Luciano
Stefano Oliva
Cantautore, regista e scrittore, nato a Correggio il 13 marzo 1960. Artista di spicco della musica italiana, tra i primi per dischi venduti e premi ricevuti in più di [...] conquistando una vasta popolarità e numerosi riconoscimenti. Nel 2004 è stato insignito di una laurea honoris causa in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo dall’Università di Teramo; nel 2011 ha ricevuto un diploma honoris causa in ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] e culturale italiano. Nel 1921 il L. aderì al progetto di A.F. Formiggini per la costituzione di un consorzio di editori e librai per la pubblicazione di una "Grande enciclopedia italica", operazione assunta poi da G. Gentile, che ne fece un istituto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il successo del rock‘n’roll e di Elvis Presley, negli anni Cinquanta, prefigura la possibilità [...] linguistica a rendere inaccessibile il mercato statunitense alle produzioni di altri Paesi. È, piuttosto, il primato dell’editoria musicale, che impone a una discografia ancora debole e poco organizzata sul piano multinazionale il ricorso alle cover ...
Leggi Tutto
iperlibro
s. m. Libro ipertestuale costituito da un complesso strutturato di informazioni, anche multimediali, che può essere consultato in forma non sequenziale.
• Ha appena pubblicato il primo «iperlibro», [...] su uno schermo. Per loro sarà normale sfogliare una tavoletta elettronica come noi sfogliamo un libro. Anche quella dell’editoria è una crisi che si supera solo con il cambiamento» (Jacques Attali intervistato da Anais Ginori, Repubblica, 9 aprile ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] . Il ruolo del terziario è importante, grazie alla presenza dell'amministrazione provinciale e regionale, alle banche, all'editoria, all'università, al movimento turistico. Si tratta di un terziario superiore, in quanto è maggiore il numero degli ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] Mondadori, per gli anni che vanno dall’immediato dopoguerra alla morte di Erich Linder), oltre che dei fondi documentari degli editori dei suoi libri e/o dei periodici per i quali lavorò, che sono stati ordinati e resi accessibili: Rizzoli (Milano ...
Leggi Tutto
Società con sede a Milano costituita nel 1946 dalla Italcementi. L'I. ha progressivamente esteso la sua presenza nei settori assicurativo, industriale, bancario e finanziario rilevando, tra l'altro, il [...] . Detiene significative partecipazioni come: Falck (siderurgia), Mediobanca e Gemina (finanza), Editoriale e Poligrafici Editoriale (editoria), Punta Ala (immobiliare-turismo). Oltre al controllo della Italcementi, la I. detiene partecipazioni di ...
Leggi Tutto
Lotti, Luca. – Uomo politico italiano (n. Empoli 1982). Laureatosi all’Università di Firenze in Scienze politiche, consigliere comunale nel Comune di Montelupo Fiorentino per due mandati dal 2004, è stato [...] PD, nel 2014 è stato nominato Sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega all'editoria nel Governo Renzi. È Segretario del CIPE, Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica. Dal 12 dicembre 2016 al ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...