INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] libri indiano, con una produzione di 100.000 titoli all’anno in almeno 28 lingue da parte di 60.000 grandi e piccoli editori, pari a un valore di oltre 150 milioni di euro, ha conosciuto una grande espansione, grazie anche all’aumento dei tassi di ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] Il diritto pubblico dell'informatica, Torino 1986.
Losano, M. G., Scritto con la luce. Il disco compatto e la nuova editoria elettronica, Milano 1988.
Losano, M. G., L'informatica e l'analisi delle procedure giuridiche, Milano 1989.
Losano, M. G., I ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] 435-444; M. Cataudella, Antilluminismo e progresso nell'ultimo G., pp. 445-453).
Sul G. e la politica, la cultura e l'editoria venete del suo tempo, si possono vedere inoltre: F. Venturi, Settecento riformatore, I, Torino 1969, pp. 289-295; II, ibid ...
Leggi Tutto
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio
Laura Carnelos
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.
Non è da confondere con [...] may 2001, edited by V. Karasmanis - T. E. Sklavenitis - K.S. Staikos, Athens 2004, pp. 69-79; E. Sandal, Scrittura devota ed editoria religiosa nella bottega dei N. da S., in Commentari dell’Ateneo di Brescia, 2004, pp. 247-277; A. Prosperi, Eresie e ...
Leggi Tutto
CIMADORO (Cimador), Giovanni Battista
Cesare Orselli
Nacque a Venezia nel 1761 (improbabile la fonte tedesca citata dal Barblan che lo dice "conte"); non si hanno notizie sugli studi da lui compiuti. [...] nel 1805, il C. in società con Tebaldo Monzani, un flautista italiano stabilitosi a Londra nel 1787, si dedicò alla editoria musicale.
Le poche altre notizie che si hanno sulla sua vita riguardano la sua attività di compositore: per il teatro il ...
Leggi Tutto
booktrailer
(book-trailer), s. m. inv. Annuncio, presentazione pubblicitaria di un libro.
• Se l’aria nuova portata da [Jacopo] De Michelis jr (che conta su un catalogo di 4000 titoli, 250 uscite globali [...] .it (diretta da Massimo Villa e facente parte del gruppo Messaggerie) da circa tre anni sta intervistando i protagonisti dell’editoria e della letteratura italiana. Sono circa 700 le interviste ora disponibili sul sito; qualche decina in meno sono le ...
Leggi Tutto
botanica Funzione di r. o adescativa, quella che ha lo scopo di attirare gli animali (insetti ecc.) pronubi dell’impollinazione o gli agenti della disseminazione; viene esplicata da parti florali, da brattee, [...] allo scopo di non trovarsi nella necessità di decretare l’espulsione di un agente estero che abbia cessato di essere ‘persona grata’. editoria Segno, costituito da un asterisco, da un numero, da una lettera, con cui, in uno scritto o in un’opera a ...
Leggi Tutto
Illustratore italiano (Bologna 1873 - ivi 1948). Vitale illustratore di stile liberty nella fiorente industria libraria bolognese tra il XIX e XX secolo, si avvicinò all’arte del disegno da autodidatta, [...] sue opere, caratterizzate da ambientazioni bucoliche neoclassiche e decorativismo floreale, adornarono le più eleganti pagine dell’editoria artistica contemporanea: Italia ride (1900), Novissima (1901-1909), Emporium (1904-1905) e Vita d’Arte (1908 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] d'esternare una qualche indicazione. Così le idee circolano più liberamente e si scontrano più liberamente. E sin d'oro, per l'editoria, il non prender posizione del governo, ché così i torchi lavorano per gli uni e per gli altri, non senza che i ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] un orizzonte d'attesa per l'empirica assimilazione di quanto il nuovo può suggerire. S'aggiunga il concorso d'un'editoria fertile di titoli tecnici e di titoli scientifici nell'accezione più lata, dalla geometria alla botanica, dalla medicina all ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...