Biologia
Piccola rete a sacco a maglie strette, che serve alla raccolta di animali per ricerche biologiche. I r. planctonici servono per la pesca del plancton; vengono calati a una certa profondità, trascinati [...] quelli per la raccolta delle farfalle, di tela più consistente quelli destinati alla raccolta di insetti meno delicati.
Editoria
Serie di punti in rilievo che costituiscono la superficie della matrice per la stampa di un’illustrazione.
L’immagine ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata da Ulrico H. (Tuttwill, Svizzera, 1847 - Milano 1935) nel 1870 a Milano, e qui operante. Specializzata nella produzione scientifica e tecnica, in particolare con le collane La biblioteca [...] la ricostruzione furono incrementate le collane della Biblioteca tecnica e dei Manuali. La H. è attiva nel settore della manualistica, dell’editoria scolastica, universitaria e professionale, dell’informatica, dei codici giuridici e dei dizionari. ...
Leggi Tutto
SCHÜCK, Johan Henrik Emil
Giuseppe Gabetti
Umanista e storico della letteratura, nato a Stoccolma il 2 novembre 1855. Professore di estetica e letteratura prima a Lund, fino al 1898, poi a Upsala, dal [...] . col titolo En äfventyrare, 1918), sulla letteratura svedese antica (1904), sul Beowulf (1909) sulla storia dell'editoria svedese (1900), quanto la monumentale Svensk Literaturhistoria (incominciata prima da solo, 1890; ripresa poi in collaborazione ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] rivendicare.
12 Il primo numero uscì da Rizzoli il 1° gennaio 1955. Cfr. F. Malgeri, La stampa quotidiana e periodica e l’editoria, cit., p. 292.
13 G. Andreotti, Un nome impegnativo, «Concretezza», I, 1955, 1, p. 1.
14 Cfr. D. Saresella, David Maria ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] .
Nei primi anni Settanta, conclusa nel 1568 la collaborazione con Giolito, Toscanella continuò a pubblicare alacremente presso altri editori veneziani. Con un’Essortatione a i cristiani contra il Turco (1572), e con quattro testi poetici editi nella ...
Leggi Tutto
economia del turismo
Manuela De Carlo
Disciplina che fornisce modelli di analisi e di misura delle dimensioni economiche del fenomeno turistico, definito come l’insieme delle attività delle persone [...] e molti altri che concorrono in modo non esclusivo alla produzione turistica (ristorazione, commercio al dettaglio, agroalimentare, editoria e così via). Il prodotto turistico presenta elementi tipici dei servizi (intangibilità, non separabilità tra ...
Leggi Tutto
street journalism
loc. s.le m. inv. Giornalismo di strada / Giornalismo sul campo, che raccoglie notizie, testimonianze e commenti per strada, tra la gente.
• [tit.] Giornalismo fai da te? / Una chimera [...] e di oggi, la cronaca e il divertimento. (Ernesto Assante, Repubblica, 6 novembre 2011, p. 27) • La legge che regola l’editoria, dunque, mal si concilia con le nuove tecnologie di rete, che sono sempre più integrate tra loro con strumenti non solo ...
Leggi Tutto
Di Stefano, Paolo
Di Stèfano, Paolo. – Scrittore (n. Avola 1956), tra le firme più note delle pagine culturali del Corriere della sera. Laureato con Cesare Segre all’Università di Pavia, ha debuttato [...] premio Brancati). Nel 2010 ha pubblicato Potresti anche dirmi grazie. Gli scrittori raccontati dagli editori, una raccolta di interviste sul mondo dell’editoria italiana, e la plaquette di racconti Per più amore. La catastròfa (2011, premio Volponi ...
Leggi Tutto
Comitato tecnico contro la pirateria digitale e multimediale
Comitato tècnico contro la piraterìa digitale e multimediale. – Istituito con decreto del 15 settembre 2008 presso la presidenza del Consiglio [...] del ministero dei Beni e delle attività culturali (vice coordinatore), il capo del Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del consiglio dei ministri; i capi di Gabinetto dei ministeri dell’Interno, degli Affari esteri, dello ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Milano 1889 - ivi 1970). Fondatore un impero editoriale (casa editrice Angelo Rizzoli &) e cinematografico ( Dear Film e Cineriz) tra i più significativi nell'Italia del Novecento, [...] Camillo, opere di Rossellini, di Fellini (La dolce vita, 1960; 81/2, 1963), di Antonioni (L'eclisse, 1962). Nell'editoria periodica, pubblicò fortunati settimanali: Oggi (dal 1945), L'Europeo (1945-95), Il Mondo (dal 1969 al 1995). Nel settore libri ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...