Stato federato degli USA centro-occidentali (213.098 km2 con 2.802.134 ab. nel 2008); capitale Topeka. Il nome deriva dal fiume Kansas (250 km) che, formato dall’unione dei fiumi Smoky Hill e Republican [...] sorgo, mais), con una forte incidenza dell’allevamento. Il settore industriale annovera fra i suoi settori l’informatica, l’editoria e il materiale rotabile. Molto diffusa l’industria alimentare.
Esplorato a partire dal 1541, il territorio del K. (a ...
Leggi Tutto
Vidotto, Vittorio. – Storico italiano (Milano 1941 - Roma 2024). Allievo di R. Romeo, laureato in Lettere moderne presso l'Università La Sapienza di Roma, vi ha insegnato Storia moderna e, successivamente, [...] affiancato all’attività scientifica un impegno costante in ambito editoriale: promotore del corso di laurea specialistica in Editoria e scrittura all'Università La Sapienza, ha collaborato con l’Istituto della Enciclopedia Italiana come redattore di ...
Leggi Tutto
LETTURA, Storia della
Armando Petrucci
Nel mondo classico greco-romano la l. era un'attività di conoscenza e di apprendimento lenta, che si svolgeva prevalentemente a voce alta o a voce sussurrata, [...] impressionante della produzione, dovuto alla nuova carta di pasta di legno e alle nuove tecniche di stampa, fece sì che l'editoria dell'Ottocento fosse in grado di reggere all'ingente domanda di l. promossa in tutta Europa e negli Stati Uniti dalla ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] di impresa non solo è un’occasione di lavoro professionale per gli operatori del settore, ma contribuisce allo sviluppo dell’editoria e del turismo giuridico e delle attività di formazione, come le catastrofi naturali sono un’occasione per i lavori ...
Leggi Tutto
Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] ), il complesso delle operazioni a cui si riferiscono è certo assai più antico, risalendo agli inizi della stampa (➔ editoria e lingua).
Su competenze largamente simili a quelle che caratterizzano le attuali figure professionali del revisore e dell ...
Leggi Tutto
GIANNOTTA, Niccolò
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Catania il 1° marzo 1846 da Vincenzo e da Gaetana Tropea. Primogenito di nove figli, dovette presto interrompere gli studi per sopperire alle esigenze [...] letteraria della Terza Italia, in Rivista del Comune di Catania, 1955, n. 2, pp. 1-6; C. Nicolosi, Trent'anni di editoria in Sicilia: Giannotta. Il pocket nacque a Catania, in Giornale di Sicilia, 25 giugno 1978; M.L. Santanoceto, Il pocket nacque a ...
Leggi Tutto
Prévert, Jacques
Bruno Roberti
Poeta, scrittore e sceneggiatore francese, nato a Neully-sur-Seine (Hauts-de-Seine) il 4 febbraio 1900 e morto a Omonville-la-Petite (Manche) l'11 aprile 1977. Le sue [...] a quindici anni, lavorando a Parigi nei grandi magazzini e poi, effettuato il servizio militare (1918-1921), nell'editoria. Frequentò circoli politici e letterari in cui l'antimilitarismo e l'anticlericalismo si accompagnavano all'esaltazione della ...
Leggi Tutto
DRUCKER, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 13 apr. 1842 a Verona, in una famiglia israelitica d'origine tedesca proveniente dall'Ungheria, figlio di Sigismondo (1807-1869), il quale aveva costituito con [...] a cessare nel 1872 l'attività della più importante libreria padovana, quella di Francesco Sacchetto, che intendeva dedicarsi all'editoria e al giornalismo. Gli era così subentrata per qualche tempo la società Valentinier e Cuno Mues, che ne avevano ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Raffaele
Anna Buiatti
Nato a Napoli il 5 ott. 1823, studiò diritto in quella università laureandovisi nel 1847. Ancora studente, manifestò anche una sincera inclinazione alla letteratura, [...] per la prima volta a Napoli nel 1856 e ristampato più volte, in particolare dal 1870, come testo scolastico per l'editore Barbera di Firenze.
Il commento dantesco dell'A. deve la sua fortuna alle sue doti di semplicità, di onestà, di chiarezza ...
Leggi Tutto
informatica musicale
informàtica musicale locuz. sost. f. – La teoria e le tecniche relative all’uso dei sistemi informatici per la produzione e l’elaborazione dell’informazione musicale. Con lo sviluppo [...] , elaborazione, montaggio di suoni e di brani musicali, stampa di CD (Compact disc) audio; viene utilizzato nell'editoria musicale, nella ricerca musicologica, nell'archiviazione e nell'esecuzione automatica di partiture. Il compositore, oltre a ciò ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...