ROCCATAGLIATA, Antonio.
Calogero Farinella
– Nacque a Genova verso il 1535 o il 1536 da Gerolamo, notaio con rilevanti incarichi pubblici, e da una non precisata Battina. La famiglia apparteneva alla [...] e in Liguria nel XVII secolo, Firenze 1998, ad ind.; A. Roccatagliata, Nuovi documenti su A. R. editore a Genova (1577-1608), in Teca. Testimonianze, editoria, cultura, arte, II (2012), pp. 41-60; Ead., Per una biografia di A. R., in Atti della ...
Leggi Tutto
agenzìe fotogràfiche locuz. sost. f. pl
Con la rivoluzione apportata dalla diffusione della tecnologia digitale e in seguito alla globalizzazione dell’informazione, il sistema mediatico della comunicazione [...] offerta a prezzi estremamente contenuti e vantaggiosi che incontra le esigenze dei giornali, costretti dalla crisi generale dell’editoria a operare drastici tagli alla spesa per l’acquisto delle fotografie. Le agenzie cablate come Reuters, Associated ...
Leggi Tutto
Ott
(OTT), Sigla dell’ingl. Over the top, impresa che fornisce attraverso la rete telematica servizi, contenuti e spazi pubblicitari: la mancanza di una propria infrastruttura di rete la obbliga ad agire [...] (Giorgio Musumeci, Giornale d’Italia, 29 luglio 2014, p. 3, Attualità) • Cominciamo dall’Italia convocando gli Stati generali dell’Editoria d’Informazione, ai quali invitare i portatori di interesse come i rappresentanti delle categorie della filiera ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] L’industria può essere definita come una organizzazione del lavoro volta a ottenere produzioni in s. in tempi brevi.
Editoria
Nelle arti grafiche, l’insieme dei caratteri e dei segni necessari, distinti secondo la pendenza (tondi, corsivi), il tono ...
Leggi Tutto
Casa editrice, fondata a Parigi nel 1911 con la ragione sociale Éditions de la Nouvelle revue française dagli editori di quel periodico (A. Gide, J. Schlumberger, Gaston Gallimard). La casa divenne nel [...] gruppo G. si è impegnato inoltre nel settore del turismo con una serie di guide illustrate e, dal 1995, ha iniziato a investire nel campo dell’editoria multimediale associandosi con le edizioni Flammarion per la commercializzazione della produzione. ...
Leggi Tutto
Madrid
Alessia Salaris
Capitale della Spagna. Nel 2006 la popolazione della municipalità (607 km2) ammontava, secondo stime ufficiali, a 3.205.300 ab., quella della Comunidad Autónoma di M. a circa [...] mercato immobiliare. Per quanto riguarda il campo industriale, i comparti più significativi sono quelli energetico, farmaceutico, elettronico e dell'editoria. Il tasso di disoccupazione, in calo, era pari nel 2005 al 6%.
In ascesa è anche il turismo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] copie prodotte furono distribuite come manuali ai funzionari locali del governo. A quanto pare, però, a quel tempo gli editori commerciali producevano già da qualche anno opere di agricoltura per la vendita al pubblico; per esempio, verso il 1950 l ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] , le imprese artigianali e commerciali promuovevano l’istruzione laica con scuole private di scrittura in volgare e un’editoria specializzata in questa direzione (Morgana 1992: 109). Nelle università le lezioni si svolgevano in latino ma si studiava ...
Leggi Tutto
Baldassarre Castiglione nacque a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478. Dal 1504 al 1513 visse a Urbino, uno dei maggiori centri della cultura rinascimentale, e svolse numerose missioni diplomatiche [...] princeps del Cortegiano fu stampata a Venezia presso Aldo Manuzio nel 1528, mentre l’autore si trovava in Spagna (➔ editoria e lingua). Nei primi mesi del 1527 Castiglione aveva inviato il codice Laurenziano-Ashburnhamiano 409 (L, su cui si fonda ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] 113-119; Carteggio D'Ancona, VI, D'Ancona - Mussafia, a cura di L. Curti, Pisa 1978, ad ind.; E. Bottasso, L'editore E. L. e gli studi di letteratura italiana, in Cent'anni di Giornale storico della letteratura italiana (1883-1983). Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...