• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
439 risultati
Tutti i risultati [1288]
Biografie [439]
Comunicazione [212]
Arti visive [119]
Letteratura [114]
Storia [106]
Strumenti del sapere [86]
Editoria e arte del libro [75]
Temi generali [75]
Economia [67]
Diritto [55]

GIROLAMO da Treviso, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Treviso, il Giovane Alessandro Serafini Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] l'incisione, la pittura, la scultura e l'ingegneria bellica. L'esordio di G. sembra essere legato al mondo dell'editoria. Nel 1515 Bernardino Benali richiese al Senato veneziano il privilegio di stampa per una xilografia raffigurante Susanna e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIAN GIROLAMO SAVOLDO – LUDOVICO BOCCADIFERRO – MARCANTONIO RAIMONDI – SABBA DA CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO da Treviso, il Giovane (2)
Mostra Tutti

LATERZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LATERZA, Giovanni Albertina Vittoria Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri. Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] Laterza, Roma… 1962, ibid. 1962; Laterza, un secolo di libri, 1885-1985; Roma-Bari 1989. P. Trevisani, Le fucine dei libri. Gli editori italiani, Osimo 1935, pp. 201-222; Documenti, in La Critica, 20 ag. 1944, pp. 212-219; F. Del Secolo, Croce e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – VITTORIO EMANUELE III – INDUSTRIA EDITORIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERZA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ACHILLE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACHILLE, Pietro Alfredo Petrucci Nacque a Borgonovo (Piacenza) il 2 febbr. 1799. Fu tra i primi a praticare in Italia la xilografia "di tinta" su legno di testa, nella quale ebbe modo di perfezionarsi [...] e tradotto a Piacenza. Condannato a tre anni di carcere, li scontò solo in parte. Ritiratosi a Piacenza, continuò a lavorare per l'editoria minore fin quasi alla morte, avvenuta il 12 nov. 1872. Bibl.: Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZI, Gasparo Domenico Proietti Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] 435-444; M. Cataudella, Antilluminismo e progresso nell'ultimo G., pp. 445-453). Sul G. e la politica, la cultura e l'editoria venete del suo tempo, si possono vedere inoltre: F. Venturi, Settecento riformatore, I, Torino 1969, pp. 289-295; II, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIAMBATTISTA PASQUALI – PATRIZIATO VENEZIANO – GIOVANNI CRISOSTOMO – COMÉDIE LARMOYANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZI, Gasparo (3)
Mostra Tutti

CIMADORO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMADORO (Cimador), Giovanni Battista Cesare Orselli Nacque a Venezia nel 1761 (improbabile la fonte tedesca citata dal Barblan che lo dice "conte"); non si hanno notizie sugli studi da lui compiuti. [...] nel 1805, il C. in società con Tebaldo Monzani, un flautista italiano stabilitosi a Londra nel 1787, si dedicò alla editoria musicale. Le poche altre notizie che si hanno sulla sua vita riguardano la sua attività di compositore: per il teatro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Baruffi, Alfredo

Enciclopedia on line

Illustratore italiano (Bologna 1873 - ivi 1948). Vitale illustratore di stile liberty nella fiorente industria libraria bolognese tra il XIX e XX secolo, si avvicinò all’arte del disegno da autodidatta, [...] sue opere, caratterizzate da ambientazioni bucoliche neoclassiche e decorativismo floreale, adornarono le più eleganti pagine dell’editoria artistica contemporanea: Italia ride (1900), Novissima (1901-1909), Emporium (1904-1905) e Vita d’Arte (1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PASCOLI – DIVINA COMMEDIA – LINGUA TEDESCA – STILE LIBERTY – XX SECOLO

HOEPLI, Ulrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich) Maria Iolanda Palazzolo Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper. Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] libraria in Italia nella prima metà del Novecento, a cura di L. Finocchi - A. Gigli Marchetti, Milano 2000, ad ind.; U. H. 1847-1935, editore e libraio, a cura di E. Decleva, Milano 2000 (con contributi di E. Decleva, J. Jung e A. Gigli Marchetti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OSSERVATORIO DI BRERA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOEPLI, Ulrico (2)
Mostra Tutti

Sabatini, Alma

Enciclopedia on line

Sabatini, Alma. – Linguista e attivista italiana per i diritti civili  (Roma 1922 - ivi 1988). Laureatasi nel 1945 in Lettere moderne all’Università degli studi di Roma, dalla metà degli anni Cinquanta [...] compiutamente sviluppato nell’imprescindibile Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana per la scuola e la editoria scolastica (1986), frutto di un poderoso lavoro curato per la neoistituita Commissione per la parità tra uomo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO FEMMINISTA – VIOLENZA SESSUALE – PARTITO RADICALE – LINGUA ITALIANA – SESSISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabatini, Alma (1)
Mostra Tutti

LATERZA, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LATERZA, Vito Albertina Vittoria Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo. Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] che puntava soprattutto sulla storia e sulla filosofia, scelse di studiare filosofia (intervista di S. Catucci, 1996, in V. Laterza, Quale editore…, pp. 116 ss.). Dopo i primi due anni di università a Bari, non appena possibile, fra il 1945 e il 1946 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSAGGERIE ITALIANE – SOCIETÀ PER AZIONI – GIOVANNI LATERZA – MARIA ANTONIETTA – BENEDETTO CROCE

LUCHINO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCHINO (Lucchino, Lucrino), Vincenzo Davide Ruggerini Di origine bolognese (Ascarelli - Menato, p. 112) o bresciana (Sandal, p. 187), si ignora la data della sua nascita: fu attivo come editore e libraio [...] 1564), riconosciuta come modello per il Picenum dipinto da E. Danti. Gli interessi imprenditoriali del L. non si limitarono all'editoria e al commercio librario: il 27 genn. 1559 certificò un'obbligazione per una partita di lana; il 15 dicembre dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 44
Vocabolario
editorìa
editoria editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
editor ‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali