• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
438 risultati
Tutti i risultati [1288]
Biografie [438]
Comunicazione [212]
Arti visive [119]
Letteratura [114]
Storia [106]
Strumenti del sapere [86]
Editoria e arte del libro [75]
Temi generali [75]
Economia [67]
Diritto [55]

CIVELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVELLI, Giuseppe Enzo Bottasso Nacque da Luca e da Orsola Milani a Barasso presso Gavirate (Varese) il 2 giugno 1816. Di famiglia modestissima, cominciò a nove anni appena a lavorare come apprendista [...] ad allora la principale caratteristica. Il C. aveva intuito quali enormi prospettive di mercato si aprissero non solo all'editoria di cultura, ma all'industria grafica in genere dopo l'unificazione d'Italia. Mentre lo stabilimento di Firenze puntava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISE, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISE, Goffredo Domenico Scarpa – Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti. La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] L’uomo in serie. Viceversa li tenne fermi in bozze per anni, e furono pubblicati, con un colpo di mano dell’editore Feltrinelli, al principio del 1970 con il titolo Il Crematorio di Vienna. Durante quel lungo intervallo la vita di Parise fu tutt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE AGRICOLA – PIER PAOLO PASOLINI – GIUSEPPE PREZZOLINI – GIACOMO DEBENEDETTI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARISE, Goffredo (2)
Mostra Tutti

FELICE da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE da Prato Rosalba Zangari Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani. La circostanza che si firmasse, [...] la maggiore, vera e propria Bibbia rabbinica, uscì in quattro volumi di grande formato. Oltre a costituire un caposaldo dell'editoria perché è la prima edizione a stampa di una Bibbia ebraica con Targūm, essa offre la testimonianza della dottrina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARRINO, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRINO, Domenico Antonio Annastella Carrino PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano. Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] francesi in Napoli, Napoli 1982, pp. 182 s.; G. Lombardi, L’attività carto-libraria a Napoli tra fine ’600 e primo ’700, in Editoria e cultura a Napoli nel XVIII secolo, a cura di A.M. Rao, Napoli 1988, pp. 75-96; A.M. Rao, Mercato e privilegi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANERI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANERI, Enrico (Gec) Sabrina Spinazzè Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda. Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] di Bologna; Il Pupazzo di Salerno. Sul fronte isolano, dove già dai primi anni del secolo nell'ambito dell'editoria illustrata era in atto uno straordinario fermento creativo, contribuì a Fulmini (1921); Almanacco del quarto potere (1921), in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERRONE, Alessandro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Alessandro Maria Ombretta Freschi PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] il potere negli anni ’70, Milano 1977, pp. 85-96; 172-186; P. Murialdi, Appunti per la storia politica della legge per l’editoria. I parte: 1965-1973, in Problemi dell’informazione, VII (1982), 3, pp. 317-353; G. Talamo, Il Messaggero e la sua città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI SPADOLINI – DINO DE LAURENTIIS – AMINTORE FANFANI – LUIGI BARZINI JR

GINAMMI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINAMMI, Marco Lucinda Spera Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] saltuariamente stampare con il proprio nome alcune opere minori, mentre il primogenito Bartolomeo fu incaricato di seguire il settore dell'editoria orientale e per questo apprese, tra il 1634 e il 1635, le lingue slave e il turco. La pubblicazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALBIATI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALBIATI, Gennaro Salvatore Vicario Nato nel 1776 a Napoli e ivi formatosi alla scuola di noti maestri (B. Amantea per l'anatomia, D. Cotugno per la medicina, M. Troja per la chirurgia, D. Ferrara per [...] vantaggio sostituirsi alla cesarea, edita a Napoli nel 1832, fu largamente adottato nell'ospedale degli Incurabili. Nel campo dell'editoria scientifica il G. si impose all'attenzione degli studiosi per la sua traduzione dal francese dell'opera di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGOLLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGOLLI (Bergola, Bergolla), Antonio Alfredo Cioni Appartenente a famiglia di antica cittadinanza modenese, il B. nacque da Giovanni intorno all'anno 1465, ed ebbe un fratello maggiore, Giovan Maria, [...] , "per donno Antonio et fratello de Bergolli ". Questo primo prodotto qualifica tutta l'attività futura dei nuovi editori-stampatori: pubblicazioni di carattere statutario e municipale, pronostici, libretti popolareschi d'ogni sorta, da smerciarsi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACCAGNINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCAGNINI, Giovanni Antonella Gioli PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini. Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] arte italiana' di Martello (Milano 1954), sua prima monografia con la quale inaugurò i rapporti con la crescente editoria d’arte, rivolse la sua ricerca pressoché esclusivamente alla civiltà artistica mantovana e alle figure di Mantegna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 44
Vocabolario
editorìa
editoria editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
editor ‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali