PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] , pp. 176 s.; Dizionario biobibliografico dei bibliotecari del XX secolo, a cura di S. Buttò, http://www.aib.it/aib/editoria/dbb
i20/dbbi20.htm, ad nomen; Angela Vinay e le biblioteche: scritti e testimonianze, Roma 2000 (contiene: C. Perretta, Nota ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] e s. Carlo e in basso l'allegoria della Giustizia (mm 233 × 150). Il D. lavorava a contatto con il gruppo di editori di area veneto-trentina attivo a Brescia, fra cui si citano anche Ruffoni, Dalla Via, Giacomo e Isabella Piccini.
Nel 1640 era attivo ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] (1742-1811), tesi di laurea, Univ. degli studi di Padova, a.a. 1991-92; P. Lucchi, Nascita del libro di lettura, in L'editoria del '700 e i Remondini. Atti del Convegno, … 1990, a cura di M. Infelise - P. Marini, Bassano del Grappa 1992, pp. 123-149 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] d Paris et à Rome au XVII siècle, in Nouvelles de l'estampe, LV (1981), I, p. 8; G. Morolli, Un saggio di editoria barocca: i rapporti Ferri-D.-Specchi e la trattatistica architettonica del Seicento romano, in G. L. Bernini e le arti visive, a cura ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] ; R. Faccani, E. G. (1900-1982), ibid., XXIX-XXXI (1982-84), pp. 11-15; Ministero per i beni culturali e ambientali, Divisione editoria, La slavistica in Italia. Cinquant'anni di studi (1940-1990), Roma 1994, pp. 5 s., 18 s. e n., 35, 120, 122, 172 ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] 1850-60), Roma 1907, p. 34; C. Lozzi, Biblioteca istorica della antica e nuova Italia-Saggio di bibliografia analitico comparato e critico, I, Bologna 1963, pp. 475 s.; Tipografia ed editoria in Umbria, a cura di F. Morotti, Perugia 1966, pp. 178 ss. ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, pp. 384, 448; M. Infelise, Note per una ricerca sull'editoria veneziana del '500, in La stampa in Italia nel Cinquecento, II, a cura di M. Santoro, Roma 1992, pp. 633-640; D.E ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] , Genova 1989, pp. 160-166; B. Dalla Casa, La Società anonima Nuova Zanichelli: un'impresa editoriale fra le due guerre, in Editoria e Università a Bologna tra Ottocento e Novecento. Atti del V Convegno… 1990, a cura di A. Berselli, Bologna 1991, pp ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] cura di V. Armando e premessa di M. Bersano-Begey, Torino 1964, pp. 209-212; L. Braida, Il commercio delle idee. Editoria e circolazione del libro nella Torino del Settecento, Firenze 1995, pp. 35 s., 44 s.; A. Merlotti, Librai e stampatori a Torino ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] Petrucciani, P. V., in Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo, a cura di S. Buttò, http://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/poggi.htm (30 settembre 2015); V. P. (1833-1914) tra la Liguria e l’Europa degli studi, a cura di D ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...