(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] per la tutela della concorrenza e del mercato") a completamento delle circoscritte discipline a livello settoriale (per es., editoria). A livello della Comunità economica europea (le cui norme in questa materia formano parte integrante del nostro ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] fu rinnovato nel 1550. Nel 1540 la tipografia fu coinvolta in un caso abbastanza indicativo delle procedure dell'editoria veneziana dell'epoca. Donato Giannotti, autore del Libro dellaRepubblica de' Viniziani, stampato per la prima volta a Roma ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castelliono), Pier Antonio
Lorenzo Ferro
Scarsissime notizie biografiche ci restano del C., che, nato probabilmente a Borgo San Donnino, esercitò attività di editore e di libraio in [...] script. Mediol., I, Mediolani 1745, pp. CIII,CVII, CCCCXLVII-CCCCLII; E. Motta, Di Filippo di Lavagna e di alcuni altri tipografi-editori milanesi del Quattrocento, in Arch. stor. lomb., s. 3, XXV (1898), pp. 42-45, 59-66; K. Burger, The printers and ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] 'ottobre 2023 il giurista è stato nominato presidente della Commissione algoritmi del Dipartimento per l’informazione e per l’editoria della presidenza del Consiglio, incarico dal quale si è dimesso nel gennaio 2024.
Tra i suoi scritti: Economia ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (l. 10 ott. 1990 nr. 287) e quella del Garante per la radiodiffusione e l'editoria (l. 6 ag. 1990 nr. 223); seguono, poi, l'Autorità per l'energia elettrica e il gas nel 1995 (l. 14 nov. 1995 ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] si tratta di libri stampati per conto del libraio F. De Rossi. Un terzo della produzione di Vitale fu per diversi librai-editori, tra i quali ricorrono i nomi di P. Totti, H. Scheus, B. Diversini, G. Casoni. Dal 1650 datano le edizioni musicali, che ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] aviazione civile (ENAC) le funzioni amministrative e tecniche già attribuite al RAI, che, di conseguenza, è stato soppresso.
Editoria
In bibliografia e nella storia della stampa, r. (registrum foliorum o chartarum) è il prospetto collocato alla fine ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] l'Autorità, prima di decidere sull'ingannevolezza, deve richiedere il parere del Garante per la radiodiffusione e l'editoria.Di particolare interesse è il rapporto tra la nuova disciplina legislativa e il sistema di autodisciplina pubblicitaria. Fino ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] della rivendita. Si pensi al contratto estimatorio (art. 1556 c.c.), tipicamente adoperato nella distribuzione dei prodotti dell’editoria; o al contratto di somministrazione (art. 1559 c.c.) che, per espressa indicazione del legislatore, si presta ad ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] della CEE evidenzia un peso sostanzialmente analogo − in termini di valore aggiunto − dei ''settori base'' (chimico, gomma, carta, editoria) e, in Italia, un peso maggiore del settore metallurgico, a riprova del ritardo con cui è stata affrontata nel ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...