MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] di mostre. Sporadici, invece, furono gli interventi su altre due riviste non specialistiche, ma fondamentali nel panorama dell'editoria italiana, l'Archivio storico italiano e il Bollettino dell'Istituto storico italiano. Il M. si dedicò inoltre alla ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] tramite anche l'appoggio editoriale di G. Antonelli, che mirava a dare prestigio e respiro europeo alla editoria architettonica veneziana. Il suo pensiero estetico ed i giudizi storico-critici influirono su due generazioni di architetti: tale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] nuova età dei Lumi, come la nascita di una nuova editoria e del teatro ‘borghese’, che avrà la sua migliore le cui Lamentationes (Cracovia, 1553) hanno segnato l’avvio dell’editoria musicale polacca; Marcin Lwowczyk (1540-1589), autore di messe e ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] sovrappiù, di derivazione marxiana, in continuità con l’opera di Sraffa piuttosto che con l’originaria impostazione marshalliana.
Editoria
C. University Press Casa tipografica editrice dell’Università di C., fondata nel 1521 dal tedesco John Siberch ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] moderna l'antico connubio fra l'illustrazione e il testo secondo un programma affine a quello che nel campo dell'editoria stava svolgendo la Kelmscott Press di W. Morris e Burne Jones a Londra. Il pittore chiamò a collaborare alla illustrazione ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] La pratique de l’aiguille industrieuse, che vide la luce a Parigi nel 1605.
Nel 1610 uscì a Roma, presso l’editore Facchetti, Fiori d’ogni virtù per le nobili et honeste matrone, concepito sull’esempio del libretto del veneziano Federico Vinciolo Les ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] l'A. si era dedicato alla composizione frottolistica, della quale il Petrucci, nel periodo che va dal 1504 al 1508, si fece editore in alcune pregevoli raccolte, in cui figurano nomi assai noti: M. Pesenti, B. Tromboncino, M. Cara, F. d'Ana ed altri ...
Leggi Tutto
GISMONDI (Gismondo), Luigi
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova il 31 genn. 1759 da Giuseppe (secondo Canobbio, p. 23) o Bernardo (secondo Staglieno, p. 223), mae- stro di casa del patrizio G. Doria. [...] 'incisione e importante maestro per una generazione ottocentesca di artisti artigiani dediti all'illustrazione di consumo e all'editoria (Sborgi, 1990, p. 42). La sua ampia produzione, composta da circa 160 fogli e caratterizzata da un virtuosistico ...
Leggi Tutto
GEORGI (Giorgi), Giovanni
Alessandro Serafini
(Giorgi), Ignoti sono gli estremi biografici di questo incisore attivo soprattutto in area veneta nel corso del XVII secolo; la totale mancanza di dati [...] e in particolare del disegno scientifico, che ebbe un centro particolarmente vivace nell'ambito dell'università e dell'editoria patavine, a fianco di personaggi di maggiore spessore come Iacopo e Isabella Piccini e Girolamo Porro (Moschini). Sebbene ...
Leggi Tutto
CESARI, Filippo
Werner Oechslin
Non si conoscono i dati "biografici di quest'architetto documentato da un codice manoscritto di disegni della Biblioteca Corsiniana di Roma, conservato nel Gabinetto [...] " che si ripropone il problema dell'architettura a partire dai suoi elementi di base, gli ordini. Contrasta con ciò l'editoria romana ed in specie la tipografia dei de' Rossi che si limita, a pubblicare modelli e motivi dei grandi architetti del ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...