Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] l’edittodi Milano, anche se l’incontro di Costantino e Licinio nel 313 nella città viene celebrato con un medaglione di Ticinum evidente è da un lato alle monete di età severiana che raffiguravano Caracalla e Geta bambini così affrontati112, dall’ ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] incominciarono a interessarsi alle pratiche funerarie (edittodi Valeriano, del 257 con cui si -43).
Via Labicana: al VII miglio fu scoperto il sarcofago di Prosenes, liberto diCaracalla, del 217 (G. B. De Rossi, Inscriptiones Christianae, I ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] (LXVIII 9), un contemporaneo diCaracalla (211-217 d.C.), imperatore avido di contributi per l’esercito, mostra . Theod. XI 27,2, del 6 luglio 322 d.C.; per l’Italia, l’edittodi Costantino agli italici in Cod. Theod. V 10,1, del 18 agosto 329 d.C ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] conclusa nel 529, con l'edittodi Giustiniano; i suoi direttori furono chiamati 'diadochi' di Platone perché ne reclamavano l'eredità Libro VIII del trattato di Ulpiano sui tribunali, scritto durante il regno diCaracalla, il praeses provinciae ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] che nell'edittodi Costantino in di lottatori nel ben conosciuto m. dalle Terme diCaracalla al Laterano), o rappresentazioni ideali di atleti famosi, come quella di Nicostrato a Seleucia. Tra le illustrazioni di esercitazioni atletiche o di ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] senso, anche perché legato alla vittoria del 312 e all’edittodi Milano del 313, è la costruzione, sull’area delle distrutte si pensi a quella del calidarium delle terme diCaracalla, del diametro di circa trentacinque metri, in cui è stata ritrovata ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] vesti) favorito dagli stessi imperatori come Caracalla, che si compiacciono di abbinarli ai prodotti delle industrie romane7.
sasanide dell’edittodi Milano del 313. Il Synodicon orientale dei cristiani di Persia, in un auspicio di protezione e con ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] cristiane66 non meno degli edittidi Costantino ai provinciali di Palestina, giustificanti i suoi Caracalla (205 d.C.). Vi sono rispecchiate le ragioni di semplificazione e di conoscibilità legate all’esigenza pratica di disporre di un materiale di ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] , attestate in Cod. Iust. X 50,1.
17 Una costituzione diCaracalla aveva concesso l’immunità a quanti risiedessero in città per seguirne gli «Ius principale» e «Catholica lex». Dal Teodosiano agli Editti su Calcedonia, Napoli 1995, pp. 51-119; Id ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] Caracalla e Geta. Una coppia di Augusti è testimoniata frequentemente nel III secolo: Settimio Severo e il figlio Caracalla dal 198 al 209; Caracalla nel territorio da lui governato gli edittidi Diocleziano sulla persecuzione dei cristiani, ponendo ...
Leggi Tutto
antoniniano
agg. e s. m. [dal lat. Antoninianus]. – 1. agg. Degli imperatori Antonini, in partic. di Caracalla in quanto si chiamò M. Aurelio Antonino: costituzione a., l’editto di Caracalla, col quale (212 d. C.) veniva estesa la cittadinanza...