Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] ): dalla Lex municipalis di C. Giulio Cesare, alla Lex Malacitana, alla Lex genetivae Juliae, fino all'edittodi Leone e Maiorano del pure l'obbligo direstituzione ai legittimi proprietari dei beni divenuti appunto oggetto di traffici illegali; la ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’edittodi Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] i propri luoghi di culto, senza che fossero compiuti sacrifici10. Se dunque vi fu mai un edittodi Costantino contro i Giuliano l’Apostata iniziò invece la restituzione generalizzata, alle singole città a titolo di possessio, dei fundi templorum che ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] edittodi Tessalonica, si dispiegherà per il V secolo per poi attraversare tutta l’età medievale e giungere in forme di volta fra i quali la restituzionedi beni confiscati durante le persecuzioni, la distribuzione di somme di denaro ai clerici, ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] di fatto, la dichiarazione di tolleranza e la restituzione delle proprietà48. Una politica di tolleranza e direstituzione un monito generale contro il riferimento tradizionale a un edittodi Milano si vedano T.D. Barnes, Constantine after Seventeen ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] pochissimi.
Gallieno (260-268) invece abroga gli edittidi persecuzione del padre, che si era consegnato ai persiani, dopo numerose sconfitte, per timore che i propri soldati lo uccidessero, e restituisce ai cristiani – stando a Eusebio – gli edifici ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] Storia Ecclesiastica, di seguito al documento impropriamente definito ‘edittodi Milano’, in realtà una lettera di Licinio a tutti i governatori delle loro province, che ordinava, nel giugno 313, la tolleranza religiosa e la restituzionedi tutti i ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] durante la persecuzione debbano essere loro restituiti, con un risarcimento per i proprietari costretti a rinunciarvi28.
È questa la serie di accordi divenuta poi nota, sebbene impropriamente, col nome diedittodi Milano. Tale denominazione è messa ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] un forte impulso riformatore, che punta alla restituzione della disciplina e alla restaurazione della libertà ecclesiastica a lamentare gli effetti parziali e insoddisfacenti dell'edittodi Parczów. Contemporaneamente il nunzio si impegnò a fondo ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] l’editto emanato dal cardinale camerlengo Bartolomeo Pacca, sotto il pontificato di Pio VII, il 7 aprile 1820 (Volpe, G., Manuale didirestituzione dei beni illecitamente usciti dal territorio dello Stato.
Quanto all’attività di valorizzazione ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] di Alfonso d'Este, duca di Ferrara, che dopo la morte di Giulio II era venuto a Roma a sollecitare da Leone X la restituzione , datato 25 nov. 1522, lamentava l'inosservanza dell'edittodi Worms contro Lutero, l'appoggio datogli dai principi tedeschi, ...
Leggi Tutto