PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] privata è domandata mediante taluna di quelle actiones che si trovano esposte nell'editto del magistrato giusdicente, e che il nome speciale di actiones poenales, contrapposte alle reipersecutorie, con le quali si domanda la restituzionedi quel che ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] stessa era vincolata, nel senso di andar persa in caso di resipiscenza del compratore e di dover essere restituita in un multiplo se era Romani, e il pretore urbano accolse nel suo editto le relative azioni giudiziarie. L'appartenenza allo ius ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] dei creditori sul patrimonio del debitore insolvente, l'editto del pretore provvide contro gli atti diminutivi del patrimonio che imponeva all'acquirente, conscio della frode, direstituire quanto avesse ricevuto. I compilatori riunirono questi mezzi ...
Leggi Tutto
INTERDETTO
Arnaldo BERTOLA
Diritto romano. - Nel linguaggio giuridico si chiama interdictum l'ordine di compiere o non compiere una determinata attività o in genere di tenere un determinato comportamento, [...] la restituzionedi una cosa o di un complesso di cose, oppure la rimessione al pristino stato di una determinata che vengono accordati in casi analoghi a quelli contemplati nell'editto. 6. Interdicta noxalia sono nel diritto giustinianeo gl' ...
Leggi Tutto
RAPINA - Storia del diritto
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Nell'antico diritto romano la rapina (vi bona rapta), prima che un delitto a sé, è una specie di furto: da questa circostanza deriva la [...] con folla disarmata. L'editto mirava, secondo ogni verosimiglianza, alla repressione di sopraffazioni rivoluzionarie; ma tuttavia il delitto commesso, e soltanto la pena: per la restituzione dei bona rapta, o per il risarcimento nella misura del ...
Leggi Tutto
RESTITUTIO IN INTEGRUM
Giuseppe Grosso
. Nella sua tipica applicazione, la in integrum restitutio era nel diritto romano un provvedimento del magistrato col quale si metteva nel nulla un effetto giuridico [...] in integrum restitutio, esse vennero proposte nell'editto, nella parte preliminare, relativa all'introduzione del processo, in quanto si estrinsecavano nella restituzione o nella denegatio di un'azione. E si elaborarono in proposito regole costanti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] di novità, si tornò al sistema instaurato nel 1816 e rimasto in vigore anche dopo il 1870. Su un piano diverso, l'editto il matrimonio, restituzione dei beni confiscati, reciprocità nelle rappresentanze diplomatiche (istituzione di un rappresentante ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] podestà. Il primo di questi, almeno nell'interpretazione più corrente, è un editto dell'ottobre 1205 con di ordinare la consegna di Andro, entro la Pasqua seguente, al bailo di Negroponte o altro rappresentante della Repubblica e la restituzionedi ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 1984, pp. 224-225).In altre raccolte di appunti lo scrittore tenta direstituire l'aspetto di un oggetto inconsueto o dal valore artistico della fine del 7° secolo. L'unico editto ufficiale relativo alle immagini prima della crisi iconoclastica ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] concessione sovrana, espressa come tale nella forma solenne dell'editto munito di sigillo aureo, ma in realtà in questo come in perdurare delle appropriazioni indebite, malgrado l'obbligo direstituire tutto ai Veneziani, rende chiaramente l'idea ...
Leggi Tutto