Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] restava delle vecchie classi dirigenti. Anche il cristianesimo, con la restituzione dei beni alla comunità romana decretata da Massenzio nel 311-12 e poi con l'edittodi tolleranza di Licinio e Costantino del 313 divenuto ufficiale e compartecipe del ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] ): dalla Lex municipalis di C. Giulio Cesare, alla Lex Malacitana, alla Lex genetivae Juliae, fino all'edittodi Leone e Maiorano del pure l'obbligo direstituzione ai legittimi proprietari dei beni divenuti appunto oggetto di traffici illegali; la ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Pontificio che, nella sua politica di salvaguardia del patrimonio artistico, nel 1820 (editto Pacca) estendeva la tutela agli dell'osservatore; non più la produzione di dati ma la restituzionedi testi e di scritture. L'espressione è stata privata ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] .) per comporre pannelli famosi: La morte di Priamo,Achille che restituisce Briseide,Telemaco che ritorna in famiglia, Socrate 7 apr. 1820, con un Editto sopra le antichità e gli scavi, ribadirà la proibizione di esportazioni da Roma, conformemente al ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] Morea. Dopo la pace di Passarowitz (1718), che obbligò la Serenissima alla restituzione della Morea e di tutti i possessi 'da acque, sarà giudicato come nemico della patria. Questo editto sia valido in perpetuo". Si sviluppò allora una scienza ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 1984, pp. 224-225).In altre raccolte di appunti lo scrittore tenta direstituire l'aspetto di un oggetto inconsueto o dal valore artistico della fine del 7° secolo. L'unico editto ufficiale relativo alle immagini prima della crisi iconoclastica ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] potrebbe in qualche modo confrontarsi con le monete di consacrazione, restituzione, ecc.). Inoltre non va dimenticato che anche in la menzione di questa gratifica). Sulla base di questo editto prefettizio, di epoca posteriore (ma non di molto) al ...
Leggi Tutto