Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] libertà diventa il centro di raccolta e di diffusione delle edizioni francesi. In Italia, tra gli editori ricordiamo G. di l. elettronico: un dispositivo dall’aspetto simile a un normale l. di carta, avente le dimensioni di un foglio protocollo ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] indicati il diritto amministrativo è il diritto regolatore normale. Questo concetto si è fatto strada in dottrina quello di semplici raccolte private. Del Corpus furono fatte varie edizioni critiche, fra cui le più recenti e importanti quelle di E ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 50 ab. per kmq. e al di sopra di 1000 m. normalmente sotto i 10. Ma un esame accurato mostra che il quadro della che consta di 35 fogli (proiezione conica di Bonne); esistono quattro edizioni, a due colori e senza orografia, a quattro colori con l ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] kch, ch; più a NO., il francone del Reno e del Meno conserva normalmente anche il d e, nel tratto più settentrionale non svolge p a pf. Nel Evangeli - o Krist, secondo il titolo che ebbe nell'edizione del 1831 - in lingua franca dell'alto Reno, fatta ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] a due pretori, aggiunti da quell'anno a quelli che normalmente si eleggevano dapprima, non erano sicuramente definiti, se non molti istituti (ipoteca navale, conto corrente, contratto di edizione, ecc.), che si trovano regolati in leggi posteriori.
...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] confronto con quelle dell'ultimo anno che può considerarsi normale, il 1929, la crisi economica ha avuto 'organizzazione statale dei territorî polacchi durante le spartizioni (le prime edizioni del vol. I sono tradotte in russo e in tedesco); ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] (Benedetto XIV), De Sacrificio missae, Bologna 1740 e nelle varie edizioni delle Opere; S. De Bonis, De oratoriis publicis; J. B conquistato ed esercitato, secondo un sistema da lui reso normale, e seguito poi da tutti i pontefici sino alla fine ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] meglio provveduti d'Europa; 3604 km. di linee sono a scartamento normale; 1531 km. a scartamento ridotto (a cui vanno aggiunti 248 . 3.
Per il diritto delle obbligazioni del 1911 v. numerose edizioni del testo; commentarî di F. Fick, G. Bachmann, F. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] alleati le mandavano. Nel 1927 la situazione era ridivenuta quasi normale. Le importazioni rappresentavano iufatti 1.000.000 di tonn. Alexandrescu-Dorn, Dicţionar italian-român, Bucarest s. a. (nuova edizione di Porn e Perussi, ivi s. a.); A. Marcu, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] nubi. Le parti sud-orientali sono più lontane dai normali percorsi dei cicloni e hanno il beneficio della minore latitudine a compagnie britanniche, si rilevi che il Lloyd's Register (edizione 1930-1931) indica una flotta di 614 navi per 684.899 ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...