Elena Volpato
La Biennale di Tintoretto
La 54a edizione della Biennale internazionale d’arte di Venezia si è svolta sotto la direzione di Bice Curiger, fondatrice della nota rivista svizzero-americana [...] ospitati in diversi palazzi della città.
Nel 2011 sono giunti alla cifra record di 89, a fronte dei 77 della precedenteedizione, con la partecipazione inedita di Andorra, Arabia Saudita, Bangladesh e Haiti e con il ritorno, a distanza di decenni, di ...
Leggi Tutto
La principale manifestazione sui temi della street art e dell’arte urbana in relazione al territorio a Roma, e una delle più importanti in Italia. Il festival, organizzato dall’agenzia NUfactory, nasce [...] , now” è il titolo assegnato da Alessandra Lullo, nuovamente alla guida di O., e fa riferimento, come già nell’edizioneprecedente, alla ricerca della peculiare contestualizzazione dell’opera in un dato spazio e in un preciso momento. Un hic et nunc ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] zhenglei beiyong bencao), ne ha uno di meno perché riunisce in un solo capitolo gli ultimi due dell'edizioneprecedente. Una bibliografia all'inizio dell'edizione del 1249 precisa che le fonti sono costituite da 247 testi, dei quali i primi 25 citati ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] nell’ottobre 1579, un esemplare con le tavole e l’introduzione manoscritta inserite fra le pagine di una precedenteedizione a stampa. Come per il Cesare l’interesse palladiano poteva essere imprenditoriale, legato al fiorente mercato veneziano delle ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] di Roma e alla Mostra del premio Michetti gli fu concessa una sala personale in quanto vincitore della precedenteedizione. Nel 1966, a Firenze, nell’ambito della XVII Mostra internazionale d’arte - premio del Fiorino, venne allestita una ...
Leggi Tutto
DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco
Gianvittorio Dillon
Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] firmata in cui e inserita e che servì anche per il frontespizio del volume, forse intagliata dal D. per una precedenteedizione.
Ben più fondata è dunque l'ipotesi di un'attività prevalentemente emiliana del D., attestata oltre che dalla paternità ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] riuscì ad eleggere 13 consiglieri, uno in più rispetto alle precedenti elezioni. Emerse fortemente in quella competizione elettorale il PSI che, R. Selvatico e da A. Fradeletto: la prima edizione (1895) fu allestita nel padiglione (poi padiglione ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] sistematico e illuminante nelle dense prefazioni apposte all’edizione definitiva della sua opera, Novels and tales by di T. Cole, animatore del gruppo, e significative furono le esperienze precedenti nel paesaggio di Peale, Allston, R. Earl, S.F.B. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] cap. 6 nelle B. latine, come libro a parte, precedente Baruc, in quelle greche), Ezechiele, Daniele (con il Cantico simile a quello masoretico.
Edizioni
- La prima edizione a stampa della B. ebraica intera (dopo le edizioni di singoli libri, dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] de Teruel (1837) di J.E. Hartzenbusch e più tardi la prima edizione delle Poesías (1840) di J. Espronceda e il Don Juan Tenorio ( regressione rispetto alla ricchezza e all’originalità dei decenni precedenti. La poesia pubblicata tra il 1943 e il 1946 ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...