. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] lotta. Se infatti della poligamia, istituto una volta normale nel mondo germanico, non abbiamo tracce palesi in F. W. Maitland, Domesday Book and Beyond, Cambridge 1907, nuova edizione; P. Vinogradoff, Growth of the Manor, Londra 1905; id., ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] Cesena 1912; R. Rovetta, Il pomodoro: coltivazione, 2ª edizione, Milano 1927; E. Bassi, La coltivazione del pomodoro, Torino unificato per i pomodori in scatola, di sapore e colore normale, consistente nel frutto rosso maturo intero o in grossi pezzi ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] trasforma così l'originale, che di un'elocuzione unita, normale, conversativa fa un fuoco d'artificio di frizzi, è , G. Götz, G. Löwe, Fr. Scholl (Lipsia 1871-94). Le edizioni commentate sono per lo più di valore modesto; così quella di tutto P. con ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] visse fino al 6° secolo d.C. L'edizione del curatissimo scavo stratigrafico praticato ha permesso di ricostruire banche e privati libici Leptis ha ripreso il suo aspetto quasi normale dopo le spaventose alluvioni del dicembre 1987 e del dicembre 1988, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] ) a 10.182 chilometri, dei quali 9370 eserciti dallo stato (7500 km. a scartamento normale). Ciò corrisponde a 4,1 km. per ogni 100 kmq. di superficie (Italia 7, codice serbo del 1844, che è un'edizione ridotta della legge austriaca, per quanto se ne ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] che nell'intenzione di P. si contrapponga al linguaggio normale. Per converso non è da supporre che colui il parte in un manoscritto di Leida di mano di Giuseppe Scaligero, e in edizioni di Lione (De Tournes, 1575) e Parigi (Pithou, Patisson, 1577 e ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] einer Lautlehre der Bantusprachen: che ebbe una seconda edizione molto ampliata nel 1910. Esso contiene anche un vedo", u-langa "tu vedi". Questa forma non è frequente, però è normale col modo congiuntivo (cfr. il citato Suaheli tu-tume) e si trova ...
Leggi Tutto
(App. I, p. 360; III, I, p. 308)
Per c. si intende qualunque sostanza combustibile (solida, liquida, gassosa), che, reagendo rapidamente con l'ossigeno dell'aria all'interno del cilindro di un motore a [...] di piombo.
Le benzine prodotte nelle raffinerie, dotate dei normali cicli di lavorazione, presentano un numero d'ottano di con aggiunte, per variarne alcune caratteristiche chimico-fisiche); una edizione della Mille Miglia (quella del 1935) fu corsa ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] (1892) a cura del marchese di Valmar. La prima edizione del Cancioneiro Geral di Garcia de Resende è quella di Lisbona toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, in Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa, XIV, Pisa 1891. ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] contemporanea, diretta da R. De Felice per le Edizioni Scientifiche Italiane; di orientamento marxista la Storia della cura di L. Firpo e A. Viarengo, Torino 1991; L'istruzione normale dalla legge Casati all'età giolittiana, a cura di C. Covato e ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...