PORFIRIO
Massimo Lenchantin De Gubernatis
. Poeta o, per meglio dire, verseggiatore latino, si deve con molta probabilità identificare con Publilio Ottaziano Porfirio, praefectus urbi negli anni 329 [...] primo e il secondo distico si ottengono nell'ordine normale rispettivamente il secondo e il primo; versi ropalici abilissimo nelle cui poesie non è traccia di sincera ispirazione. Edizione di A. Kluge, Optatiani Porfyrii carmina, Lipsia 1926.
Bibl ...
Leggi Tutto
Prima ufficiale del genio, poi scienziato e uomo politico egiziano, nato nel 1239 èg. (1823-1824 d. C.), morto al Cairo il 14 novembre 1893. Studiò ingegneria e scienze militari in Europa, e prese parte [...] . Fu il fondatore della Dār al-‛Ulūm (prima Scuola normale al Cairo) e della Biblioteca khediviale, ora reale. Scrisse [dell'Egitto]").
Bibl.: K. Vollers, nella Enciclopedia dell'Islam, I, Leida 1913 (in edizione francese, inglese e tedesca). ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...]
Per l'anno scolastico 1856-57, con altri due colleghi della Normale, P. Luperini e F. Cristiani, il C. ottenne una volte.
Tra il 1935 e il 1940 è apparsa in 30 voll. l'edizione nazionale delle Opere di G. C., che si avvantaggia su quella curata dal ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] gli studi di matematiche presso l'università e poi la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe come maestri grandi matematici come Bologna nel 1900, poi riedito varie volte, fino all'edizione finale in 4 volumi) che riguarda i principi della ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] farfalla è appannaggio degli Stati Uniti, che hanno vinto in 8 delle 13 edizioni in cui si è disputata: una percentuale del 61,5%, superiore a per serie e classifica per tempi. Si tiene normalmente nella seconda metà del mese di dicembre. In senso ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] corteggiamenti amorosi, tutto ciò, insomma, che appartiene al costume normale di quell'età: la Vita nova, le Rime e ., a cura di M. Barbi e F. Maggini, sono da ricordare le edizioni di G. Contini, Torino 1939 e di D. Mattalia, ibid. 1943. Fondamentale ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] che avevo intrapreso, fino dall'uscita dalla Scuola Normale, l'esame di alcune nozioni scientifiche fondamentali. Fu Der Untergang des Abendlandes; nel 1918 E. Bloch pubblica la prima edizione di Geist der Utopie che ne era, a suo modo, una ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] in cui l'atleta si era affermato. La dea normalmente è inquadrata da due pilastri sormontati da un emblema: Quadriga tirata da puledri (296 a.C.-153 d.C.): sono note sei edizioni. La gara si disputava su otto giri dell'ippodromo, pari a circa 9000 ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] aggredire un'altra cellula, ma non è in grado di duplicarsi normalmente e di formare altri fagi maturi; viene invece incorporato come profago classificazione e l'identificazione e ogni nuova edizione di questo testo fondamentale è causa di sconforto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] : nella lentezza e nella cautela con le quali normalmente procedeva, si rifletteva, oltre che un tratto caratteristico Valier e al padre Toledo il compito di preparare una nuova edizione. I lavori della commissione furono ultimati a tempo di primato: ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...