Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] apparsa quattro anni prima come parte della terza edizione del Cours d'algèbre supérieure di J.-A spazio G/N delle classi laterali è dunque un gruppo per ‛tutti' i sottogruppi normali N di G. Se π(x) indica la classe laterale alla quale appartiene x, ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] di rame; figurine antropomorfe di avorio. I corpi venivano normalmente deposti sul fianco sinistro, in posizione contratta con la testa dei Sarcofagi: esso ci è giunto in innumerevoli edizioni, spesso molto parziali, in scrittura geroglifica e più ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] lo Stato si trovava nell'impossibilità di liquidare con le normali forme di pagamento.
Le spezie. È singolare che, a , ristampa dalla traduzione francese pubblicata nel 1923 a Leipzig. Edizione originale, in tedesco, Leipzig 1855-1856. Il fatto che ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] in genere rialzato verso la prua dell'imbarcazione. La lunghezza normale delle guide è di 70-75 cm. Se sono regolabili, tra le donne, uno dei quali nel 4 senza, che da quella edizione sostituì il 4 con.
Tasmania 1990. Il 1990 portò per la seconda ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Corker, Ch. S., Baird, D. T., Failure of positive feedback in normal men and subjects with testicular feminisation, in ‟Clinical endocrinology", 1977, VII, pp detto da Freud nel presentare la quarta edizione delle Abhandlungen, uscita nel 1920. È ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] Di questa raccolta a noi è pervenuto soltanto un terzo dell'edizione della biblioteca di Ninive, il cui numero di tavoletta più alto ".
Per essere più sicuri che riprendesse la vita normale, gli si poteva anche ordinare di toccare il tino ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] Rashed nel 1997, che contiene non soltanto una nuova edizione del De aspectibus, ma anche un altro importante testo definisce in rapporto a una retta, cioè alla retta normale alla superficie della Luna.
Basandosi sulla corrispondenza già stabilita ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] di cifra diverse da 64 kbit/s. In realtà, la frequenza del normale codec PCM appare ben lontana dai limiti teorici, che si trovano intorno a primario man mano aggiornato si può effettuare l'edizione delle versioni nuove (ossia ampliate, rivedute e ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] loro peso sui Giochi di Los Angeles. Fu una delle edizioni più festose e più ricche di contenuto tra quelle disputate fino 'aperto sono in erba o in sabbia, mentre quelli coperti sono normalmente in sabbia.
Sia il fondo in erba sia quello in sabbia ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] della Tab. 11, che pone a confronto il numero di edizioni di breviari stampati a Venezia, Anversa e Parigi.
Che vi fronteggiare le spese dell'Arsenale in un anno normale (121). Presumibilmente costi comparativi più vantaggiosi risultarono ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...