Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] greci. Il suo testo fu alla base di quasi tutte le edizioni e le traduzioni sino al 1808.
La maggior parte dei commentari opera tuttavia fu pubblicata soltanto nel 1839, cosicché la forma normale f(x)=0 fu adottata soltanto a partire dalla Géométrie ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] con battuta e ricaduta sulla stessa gamba) e un jump (normale salto in lungo). Quest'ultimo stile fu usato dallo stesso 'inverno. Nacquero così i Mondiali indoor, che ebbero una pre-edizione nel 1985 a Parigi-Bercy come Jeux mondiaux en salle e si ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] e 11 cucchiai; l'Italia con 3 cucchiai di legno in sei edizioni.
Oltre alla Calcutta Cup il Sei nazioni presenta due altri riconoscimenti società un Lomu in condizioni di svolgere una vita normale e intenzionato a recuperare energie e tempo perso. Il ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] evidence for human evolution. Piccole modifiche vennero apportate nella seconda edizione del libro (1964) e nella terza, curata da B. africane sia asiatiche, possiedono 48 cromosomi in ogni cellula normale del corpo, mentre l'uomo moderno ne ha ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] che non abbia portato alcun cognome: cosa, per i tempi, normale (J. L. J. van de Kamp).
In un famoso . 2294 [D. 32, 1, 18-22], 2683 ff. 69v-giv).
Numerosissime le edizioni a stampa: la Prima Pars apparve a Trevi nel 1471 (H. 2590), poi nel 1477 ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] e altri (v., 1949), e al 1953, data di pubblicazione della I edizione del libro di E. P. Odum, Fundamentals of ecology (v., 19713), nella massa e non provocano grandi effetti: il funzionamento normale dell'ecosistema si mantiene tale di anno in anno; ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] libro, la Gerusalemme liberata del Tasso nell’edizione albrizziana del 1745, col moderato esborso di ducati la bibliografia ivi riportata; Diana De Rosa, Le scuole pie e normali della nazione ebraica di Trieste (XVIII e XIX secolo), «Quaderni ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] storiche tra i mezzi di comunicazione di massa
Anche se è normale e utile designare tutti i mezzi di comunicazione di massa con un strategie, amministrazione, reperimento delle notizie, edizione, produzione, creazione, ricerca, allestimento, ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] le correzioni potranno dar luogo a movimenti convergenti verso certi livelli normali, così non è nel caso dei beni capitali, in particolare l'approccio classico (di cui con la sua edizione critica delle opere di Ricardo aveva riscoperto le fondamenta ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] ciascuno l'appoggio della madrepatria. La forma normale dell'organizzazione colonialistica fu rappresentata in quel (tr. it.: Note sulla teoria dell'imperialismo, in ‟Monthly review", edizione italiana, 1968, I, 4, pp. 24-30).
Barratt Brown, M ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...