La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] Una volta trovata quest'ultima, infatti, il suo raggio per P0 sarà normale alla curva, e per ricavare la tangente non si dovrà far altro risultante, che così risultava di grado n. Nella seconda edizione di dieci anni successiva, una nota di Jan Hudde ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] capitoli; una in 12 capitoli e una in 13, oltre a varie edizioni rivedute. Di queste, la migliore è quella in 17 capitoli (quattro copie o dieci palline su ciascuna asticella. La dimensione normale di un abaco era però sufficiente per effettuare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] credono che sia una sostanza), e tutte le edizioni dell'Introduction di Nicholson includevano i principî della pneumatica ogni corpo possiede una certa quantità di elettricità, nel suo stato normale o privo di carica, così ogni corpo, o quantomeno l ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] impresa - i cui frutti tardivi (in primo luogo l'edizione dei Vangeli) incominciarono in realtà ad apparire, sotto la Angelius Bargaeus (Piero Angeli da Barga), in Annali della Regia Scuola normale superiore di Pisa, XVII (1905), pp. 17 ss.
Sui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] osservati νi e con gli errori di osservazione εi, con identica distribuzione normale; pertanto le somme νi+εi devono essere uguali a fi dove le fi effetti di fattori casuali. Già nella prima edizione della Théorie analytique des probabilités (1812) ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] empirica del no: e ciò traspare dalle postille e appendici alla seconda edizione dell'opera popperiana (1959), in inglese, che ne fa un of scientific revolutions, dove distingue la scienza in ‟normale" e ‟rivoluzionaria" secondo che essa si sia ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] loro sessualità e su come la sperimentano quotidianamente nella normale vita di coppia; ma le risposte sono opache. del convegno, Roma 1° marzo 2001 (a cura di C. Scoppa), Roma: Edizione Giacomo F. Rech, 2002.
D'Amelia, M. (a cura di), Storia della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] che agiscono sulla sezione trasversale della trave (una tensione normale σ e una tensione tangenziale τ), egli afferma che la specie di assioma della meccanica anche se, nella seconda edizione del suo trattato (1811), avverte che tale principio "non ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] alla possibilità che essi potessero riavere una vita normale nel più breve tempo possibile. E poiché 15 d'argento, 24 di bronzo).
Tel Aviv 1968. - La terza edizione dei Giochi Paralimpici non fu disputata nella stessa sede dei Giochi Olimpici, cioè ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] diga occidentale doveva misurare circa 400 passi, cosa abbastanza normale in un impianto destinato a contenere una sessantina di disposizione con sollecita generosità fin dal 1958. L'edizione di queste fonti continua attivamente con il patrocinio ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...