Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] Onofri, in ‛certo' Soffici, in Campana, e che la prima edizione dell'Allegria è del 1919 (ma Il porto sepolto è del 1916), a una mobilissima situazione, a una condizione generale e normale di crisi. Alcune antologie fissarono in diversi momenti la ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] cattolica, pubblicato nel 1992 (e quindi nell'edizione ufficiale latina nel 1997), interpreta in senso ampio non umano che subisce l'azione. È tuttavia altrettanto chiaro che normalmente il sentimento dell'attore è causato da un evento doloroso o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] il gruppo costituito dal solo elemento unità di G, Gk=G, ogni Gi è normale in Gi+1 e ogni gruppo quoziente Gi+1/Gi è un gruppo ciclico. e aveva poi collaborato con lui alla cura della prima edizione dei Werke di Riemann. Nel 1882 Weber adattò la ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] oggi si ravvisano solo i segni tra le righe dell'edizione del 21 aprile 2000. Tuttavia, è questa la tesi della sostanza medesima; così, per es., per l'uranio 235 a densità normale e raccolto in forma compatta, la massa critica minima è dell'ordine di ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] of games and economic behavior del 1944, ma è l'edizione del 1947, rivista e completata con la teoria dell' , ..., n) è costituito da ciò che gli compete in base alla forma normale del gioco con l'aggiunta di quella quota in più che è stata concordata ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] descrizioni dei fusi neuro-muscolari (Annotazioni intorno alla struttura normale e patologica dei nervi volontari, in Archivio per le von Kölliker, fu poi tradotto e pubblicato, in edizione ampliata, in tedesco: Untersuchungen über den feineren Bau ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] 16-17). Nella lunga vicenda di Michelangelo, ‹ch› è normalmente usato fino al 1527 circa, intorno al 1527 si ha 2012, pp. 221-58; G. Frosini, La parte della lingua nell’edizione degli autografi, «Medioevo e Rinascimento», 2012, 23, pp. 149-72.
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] deve un celebre trattato sul CdP apparso in prima edizione nel 1919, cercò di precisare i rapporti tra del teorema, ai fini dell'approssimazione cosiddetta 'gaussiana' o 'normale', si accresce quando si conoscano stime dell'errore di approssimazione ∣ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] Una di queste era Algol (β Persei) che, essendo normalmente considerata di seconda magnitudine (secondo la scala usata da Tolomeo , sconosciute fino a tempi recenti, di un teorema per un'edizione dei Principia che non fu mai pubblicata ‒ fu che il ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] profonda insoddisfazione: il perdurare della peste impediva sia il normale ripristino dell'insegnamento, sia il rientro in città degli negli ultimi trent'anni del Quattrocento, prima di avere un'edizione definitiva nel 1502. È uno dei più ampi, se ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...