BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] , che gli avrebbero impedito di condurre una vita "normale" (forse al fianco di una fanciulla, per la e l'altra, a Siena nel 1847,dedicata a Riccardo Cobden, la nuova edizione, rivista sul manoscritto, a cura di L. Bianchi e G. Palmieri-Nuti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] non è straniero, questo avviene soltanto perché è già di casa e benvoluto – non certo perché è nativo di Alessandria: in condizioni normali, essere suddito del ducato di Milano e nato a poche decine di chilometri non gli sarebbe bastato a non essere ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] gli anziani e le loro mogli non solo nel normale contesto domestico, ma anche in contesti cerimoniali, come , 2 voll., London 1890; 12 voll., London 1907-1915 (tr. it. dell'edizione ridotta del 1922: Il ramo d'oro, 3 voll., Torino 1925).
Freud, S., ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] situazione generale; a sua volta il notariato "normale" fa eccezione rispetto alla situazione locale, con Il documento privato veneziano, pp. 67 e 69, si legga ora l'edizione de Le promissioni del Doge di Venezia dalle origini alla fine del Duecento, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] sui cerchi mutuamente tangenti, pubblicato in appendice all’edizione delle opere di Archimede pubblicata a cura di J e ciò è equivalente a quanto succedeva nel sistema greco normale (si potevano sempre inventare nuovi nomi per nuovi numeri). ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] uno dei paesi sede di un Comitato olimpico nazionale; normalmente è ammesso un solo rappresentante per ogni paese. Il bronzo.
XVIII - 1964 Tokyo (10-24 ottobre). È la prima edizione dei Giochi disputata in Asia. Il tripode olimpico viene acceso da un ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] ; e, soprattutto, i Pensieri su l'istoria..., dalla quale edizione il D. sperava qualche sollievo economico ritenendo l'opera "per collo del femore destro, che, malcurata, lo priverà del normale uso dell'arto e lo costringerà a lunghi periodi di cure ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] fenomeno dell'ereditarietà. In un libro, pubblicato in seconda edizione nel 1903 col titolo: L'hérédité et les grands problèmes hanno due. Dall'unione di un gamete con due 21 e uno normale con un 21, risulta uno zigote con tre cromosomi 21. Le cause ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] il metodo della radice doppia per la determinazione delle normali (e quindi delle tangenti) alle curve non sembra grafiche delle equazioni di terzo e quarto grado. In queste stesse edizioni erano presenti anche le Notae breves di Florimond de Beaune, ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] di conoscere lo scritto di Swift, che comunque nella sua prima edizione recava come firma la semplice sigla 'A.B.').
Nell'additare , chi comunica è un attore politico, e dunque è assolutamente normale che comunichi a molti. Ma è proprio qui il punto. ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...