DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] [1904], pp. 285-335; Studi sulle equazioni differenziali lineari e loro integrali normali, ibid., XII [1905], pp. 179-262; ibid., XVII [1910], pp cenno, come abbiamo detto, nei capitoli dell'edizione del corso di calcolo infinitesimale del 1907 (cfr ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] Gianfilippo Magnanini (1579) posta in appendice a una edizione de Del secretario (1580). Secondando la volontà del ad ind.; S. Villani, Raccolte di aforismi, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe lettere e filosofia, s. 5, IX (2017 ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] Cagni, V. d. B. e il suo epistolario, Roma 1969; Le Vite, edizione critica con introduzione e commento di A. Greco, I-II, Firenze 1970; P. , Di V. d. B. e delle sue biografie, in Annali Scuola Normale di Pisa, V (1880), pp. 1-137; L. Frati, Di un ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] XCV (1961), pp. 401-418.
Bibl.: G. Pasquali, L'edizione dei classici* italiani da Dante al Manzoni,in Leonardo, IX ( ), pp. 215 S.; Commemorazione d i M. B.,a cura della Scuola normale superiore di Pisa, 28 maggio 1942, Firenze 1943 (con parole di G. ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] D. Conrieri, Il romanzo ligure dell’età barocca, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, IV d’età barocca, Bari 2006, pp. 93-120; Le edizioni veneziane del Seicento. Censimento, a cura di C. Griffante, ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] quando poi cessa la deficienza di ossigeno, con normale processo respiratorio.
Un altro fenomeno proprio degli italiana fu dotata del primo Trattato di botanica (Torino 1936; nuove edizioni 1946 e 1951). Dopo aver lasciato l'insegnamento attivo il G. ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] pisano, Ettore Pais: essa venne pubblicata negli Annali della Scuola normale nel 1894, col titolo Contributo alla storia dei culti dell etnici diversi, il greco e l'indigeno italico" (seconda edizione, p. xv).
Alla formulazione di questa tesi che ha ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] ad una polemica col ravennate Antonio Zirardini per la priorità nell'edizione dei testi stessi.
Erano quelli - com'è noto - anni Giovanni Lami attraverso le "Novelle letterarie", in Annali d. Scuola normale superiore di Pisa, s.2, XXV (1956), p. 329. ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] di Vincenzio Borghini presso P. V., in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di lettere e filosofia, s. 4 491-498; G. Vagenheim, P. V. e l’epigrafia: l’edizione (Epigrammata antiquae Urbis, Romae 1521), le schede (Firenze, B. ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] un solo genere di colpa, il deviare cioè da quella diligenza normale che un uomo medio usa in quelle circostanze di tempo e di due volumi degli Scritti fu enorme: nello stesso 1910 usciva la seconda edizione, la terza nel '13, e nel '14 si era già ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...