COSTANZO, Giuseppe Aurelio
Rosa Maria Monastra
Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] capitale: dove, dall'insegnamento di pedagogia nella Scuola normale femminile, passò (1876) a quello di lettere del '73 e poi più volte rimaneggiato fino all'ultima edizione del 1910. Un vibrato anticlericalismo, saturo di niccoliniano fervore, ...
Leggi Tutto
Percivalle Doria
Corrado Calenda
Di questo interessante rimatore bilingue (in volgare siciliano e in provenzale) è stata fornita un'identificazione tradizionale piuttosto precisa, sottoscritta in pratica [...] confrontabili però senza difficoltà con il ricorso a un normale apparato. Le due nuove stanze di Ch andranno prudenzialmente
I testi si citano secondo la lezione fermata nella nuova edizione critica e commentata in corso di allestimento da parte di ...
Leggi Tutto
CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] Nel 1862 fu ammesso - risultato primo al concorso - alla Scuola normale di Pisa. Gli furono maestri per la storia Pasquale Villari (che 1875, pp. 477-522, la recensione alla fondamentale edizione fatta dal D'Ancona nel 1874 (Rivista di filologia ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] o meno l'area del cosiddetto "portolano normale"; quella veneziana del 1468 limita la rappresentazione alle ; K. Kretschmer, Die italienischen Portolane des Mittelalters, Berlin 1909 (edizione anastatica Hildesheim 1962), pp. 213-217, 358-420; Ch. ...
Leggi Tutto
BORSA, Matteo
Raffaele Amaturo
Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] 1818), a cura di S. Bettinelli e L. Tonni (edizione postuma su materiali approntati dal Borsa). Indispensabile per comprendere lo svolgimento nelle discussioni sul "gusto presente", in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 2, XXII (1953), ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] dell'insegnamento di lingua inglese presso la Scuola normale superiore. Nello stesso anno venne chiamato ad l'aiuto dell'allievo V. Pisani, il F. aveva curato l'edizione postuma di un'ampia traduzione italiana del Mahābhārata realizzata in più di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Alberto Grilli
Nacque ad Azzate (Varese) il 28 sett. 1882 da Pietro, medico condotto, e da Antonietta Trotti; appassionatosi agli studi umanistici, vinse nel 1900 il concorso per [...] strinse molte amicizie; attraverso T. Tosi, anch'egli ex normalista, si legò saldamente con G. Pasquali e N. Terzaghi 1909], pp. 289-248), rielaborati e accresciuti per l'edizione pisana del 1911 (CollectaneaGraeca), in cui accanto a varie collazioni ...
Leggi Tutto
FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] del 28 maggio 1877, conservata presso l'Archivio della Scuola normale superiore di Pisa.
Nel 1871 il F. iniziava una lunga Castelli, in Canti popolari, cit., pp. 23-30; per le edizioni di antichi testi volgari italiani curati dal F., cfr. F. Zambrini ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] e altri fatti di pittura in Puglia, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, V (1975), pp. 1491- De Vito, Ritrovamenti e precisazioni a seguito della prima edizione della Mostra del Seicento napoletano, in Ricerche sul Seicento ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] Pietro, mantenendo con il primo solo i rapporti di normale amministrazione imposti dall'organizzazione della segreteria di stato. Perciò i manoscritti del poeta, e si addossò le spese dell'edizione, lasciando che il Tasso ne godesse gli utili. Il ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...