DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] cappellano apostolico. Nell'Ordine si dedicò probabilmente, secondo il normale curriculum di studi, per due o tre anni allo memorandarum. Sebbene il Salutati mostri di preferire l'edizione dei Rerum memorandarum curata da Lombardo Della Seta alla ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] insegnamento, secondo i nuovi principi del cosiddetto "metodo normale", che il re voleva adottare nelle scuole del da studiarsi nelle scuole dovessero essere in corretta edizione ed illustrate da schiarimenti valevoli a facilitarne l'intelligenza ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] confluì in un volume pubblicato nel 1576 in due diverse edizioni, l'una per l'editore Bonifacio Brecci, l'altra Agosti - V. Farinella, Il fregio della colonna Traiana…, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XV (1985), p. 1109; A. ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] che sembrava urtare contro la consuetudine e la normale prassi ministeriale. Il Coppino replicò affermando che casi 1900 all'ottobre 1903. Dal 1889 era anche consultore dell'edizione nazionale delle Opere di Galileo Galilei promossa dal ministero dell ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] e il 1721.
Degni di menzione sono anche l'edizione delle Opere di mons. Giovanni Guidiccioni vescovo di Fossombrone e religiosi di Giovanni Lami nelle Novelle Letterarie, in Ann. della Scuola Normale Super. di Pisa, XXV(1956), pp. 294, 299; G. Natali ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] da Masucci, per il primo volume della terza edizione del Vocabolario dell'Accademia della Crusca (1729-38 , Francesco Maria Niccolò Gaburri e gli artisti contemporanei, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, IV (1974), pp. 1520, 1532 ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] al 1799, di cui il L. curò una seconda edizione riveduta e ampliata (ibid. 1907).
Da Franchetti apprese l Carte A. Solerti, 2 lettere (1904); Pisa, Arch. stor. della Scuola normale superiore, Carte D. Cantimori, 6 lettere (1936-41); Carte P. Silva ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] erano soliti riunirsi nella cattedrale, impedendo il normale svolgimento delle funzioni religiose. Nel 1414 fece trasferire e notizie biografiche sul D. alle pp. 483-488; un'edizione successiva è stata pubblicata a cura di L. Palatini nel Bollettino ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] sostenne infatti l’esame di ammissione presso la Scuola normale superiore di Pisa dove ritrovò Folena.
Durante gli anni a curare, per alcune fra le maggiori case editrici, edizioni di scrittori contemporanei (anche di testi stranieri tradotti, come ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] ; nel '30 aveva pubblicato a Milano la prima edizione delle Istituzioni di diritto amministrativo, opera che, anche stabilì che il D. aveva svolto durante il regime soltanto "normale attività", e un successivo decreto del presidente del Consiglio del ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...