PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] Mai e di nuovo nel 1844 grazie a Ottavio Gigli, nell’edizione da questi curata delle Opere edite e inedite di Pallavicino (I da Cortona e un frontespizio per S. P., in Annali della Scuola Normale superiore di Pisa, s. 4, Quaderni, 1-2, Classe di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] 1974, al momento di dare alle stampe la «nuova edizione corretta integrata e aggiornata» del volume del 1942 con il di Arsenio Frugoni, a cura di C. Gennaro, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», s. III, 1973, ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] scuola tecnica Leonardo da Vinci, fu poi alla scuola normale maschile Gino Capponi (dove strinse amicizia con Diego (Firenze 1981; nuova ed., Il non finito, Firenze 2005).
Edizioni: L’edizione in dieci volumi di Tutte le opere è stata pubblicata a ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] a rischio di ribellione o di invasione esterna; alla normale rete di podestà e vicari furono quindi sovrapposti i Firenze, Sermartelli, 1597, fu più volte ristampata nel XIX sec.; l'edizione più recente è a cura di V. Bramanti, Bergamo 1990. I. Pitti ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] ai lavori della commissione di riforma del codice). La sesta edizione, Messina-Milano s.a., ulteriormente ampliata, uscì in 3 voll azione che senza di esso gli era assicurata dal suo normale potere di dirimere i conflitti" e che sarebbe stata ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] nov. 1276 e 15 sett. 1281, ci presentano B. nel normale esercizio delle sue funzioni di giudice ai contratti della città di la traduzione italiana a fronte. Nel 1921: apparve infine l'edizione critica curata da G. Paladino per il tomo XIII, parte ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] milanese di letteratura italiana per passare alla Scuola normale superiore di Pisa, ove insegnò per un decennio Classici italiani" della Loescher di Torino (vi figurano le nuove edizioni dei suoi commenti ai Canti e alle Operette morali del Leopardi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] R. Racinaro, 2000; la Logica de’ probabili uscì poi anche in edizione milanese con il titolo Teoria delle prove; la si legge in Appendice è lo stato naturale dell’uomo, la sua condizione ‘normale’, e questo rappresenta una sorta di criterio, di unità ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] forse anche teologiche a Padova, sede di studio normale per ogni giovane della nobiltà veneziana che nutrisse è chiaro tuttavia se il testo del C. sia fonte diretta dell'edizione, o se viceversa (come è stato proposto) esso derivi dal manoscritto ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] limite - in seguito considerato impreciso - dell'uso normale della proprietà rispetto ad un ragionevole margine di tolleranza, tutta la successiva vicenda editoriale - i due volumi di una "edizione riveduta ed aggiornata" da M. Sarfatti e, già l'anno ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...