CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] , Brugis 1640; Francofurti 1644; Venetiis 1651 (edizione ampliata Lugduni 1655), e scrisse varie opere pubblicate soprattutto nell'ottavo decennio.
Il trattato va oltre ogni schema normale di un trattato d'architettura e riflette la vasta gamma ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] dal titolo La sfera, che in molti manoscritti e in tutte le edizioni a stampa del Quattrocento (e non solo di questo secolo) passa . I manoscritti della Biblioteca Laurenziana, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XII (1982), pp ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] 'operazione destinata a celebrare i rinnovati fasti dell'Accademia, l'edizione, introdotta da G.P. Zanotti, di un volume stampato . Ruggeri, Appunti sul Settecento bolognese, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, III (1976), pp. 547-549; ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] M., Cambridge 2004, pp. 178-181: si tratta dell'edizione della prefazione alla traduzione dei Salmi.
Fonti e Bibl.: N. C. Moreschini, La "Vita Senecae" di G. M., in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, VI (1976), pp. 847-875; A. De Petris, ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] sosteneva la conformità del proprio comportamento alla normale prassi commerciale e l'eccessivo scrupolo del lettera al Federighi del 22 giugno 1764, in F. Venturi, Un'edizione italiana del "Contract social" e della "Lettre à Christophe de Beaumont ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] De Luca che gli aprì le porte delle proprie prestigiose Edizioni di Storia e Letteratura che ne pubblicarono i primi volumi. e poi di docente: il primo seminario che seguì in Normale nel 1936 sulla libertà in Vittorio Alfieri, sotto la guida ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] concorso per l'insegnamento di pedagogia, fu trasferito prima alla scuola normale maschile di Foggia (1905-06), poi a Palermo (1906-07 le anime (Catania), e il 1920, quando uscì la terza edizione de La milizia dell'ideale (Napoli; 1ª ed., ibid. 1915 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] . Oltre all'autografo vaticano (su cui si basa l'edizione, non completa, pubblicata nel 1906 da A. Avena), .; P.G. Ricci, Per una monografia su D. Silvestri, in Annali della Scuola normale sup. di Pisa, classe di lettere e fil., XIX (1950), p. 20; R ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] Gonzaga). Nel 1514, postillando una vecchia edizione di Plinio, il B. criticava severamente la 52), pp. 175-94; T. Pignatti, La giovinezza di L. Lotto, in Ann. della Scuola Normale Sup. diPisa, s. 2, XXIII (1954), pp. 166-79; B. Berenson, L. Lotto ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] dei suoi studi, ma presumibilmente seguì la formazione normale di un giovane aristocratico, tra arti cavalleresche e alla costruzione di una vera e propria mitografia tassiana.
La prima edizione, a Venezia nel 1621, per E. Zenchino, fu eseguita ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...