GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] primo libro, Per una moda italiana (1909, seconda edizione 1910 con aggiunta di testo in inglese, stampato salire in dirigibile» e l’altro «In dirigibile. Modello precedente colla sottana agganciata al corpetto e col cappello ridotto a cappuccio ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] - che accusano tra l'altro un qualche influsso dell'edizione figurata di Fra' Giocondo del 1511 - sono da ritenere 312 copie. A questo proposito va tenuto conto di una precedente richiesta dell'artista, senza data e senza destinatario, con ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] discorsi, e poi ristampata nel 1612 pei tipi di B. Martini in edizione definitiva con l'aggiunta di altri tre discorsi e col titolo di Comparatione (ma in questo senso c'è già un notevole precedente nella Poetica del Riccobono) un'idea di poesia come ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] in condizione di parità con i Genovesi. Già l'anno precedente, d'altronde, Venezia aveva stabilito, con l'autorizzazione e 83v si legge la prefazione del doge), e in altre edizioni degli statuti veneziani. La presentazione e l'indice del Liber Albus ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] resto a tutt'oggi confermato da numerose ristampe, anche in edizioni economiche, e da una trasposizione televisiva.
Ancora in appendice a compariva già in larga misura nel romanzo precedente. Proprio sul personaggio di Arabella si chiudeva ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] mite e Per un fanciullo ingaggiato come angelo poi incluse nell’edizione del '78.
L’incedere meditato dei versi e la lingua generis.
Nulla, invero, venne rinnegato della stagione precedente. La validità dell'elaborazione linguistica venne se mai ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] di Genova (30 sett. 1878, p. 3, e precedentemente, nello stesso mese, sul Preludio di Bologna), accomunando la dopo l'uscita del libro, si era già arrivati alla quarantunesima edizione e diciotto richieste di traduzione; nel 1910 fu raggiunto il 5000 ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] "querelle des anciens et des modernes", aperta nel secolo precedente dai Parallèles di Ch. Perrault, o come le teorie sull dal 1780 al 1796 (pubblicate nei volumi XVII e XVIII dell'edizione pisana delle Opere).
Nel 1785 il C. pubblicava le due opere ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] ma è molto probabile che ve ne siano anche di precedenti. Sottolineato da Pascoli, secondo il quale "dilettasi ancora di Fusconi - A. Moltedo, P.L. G., un incisore ignoto e l'edizione delle Camere sepolcrali, ibid., pp. 141-160; A. Lo Bianco, Il ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] non rintracciata (d'Afflitto, 1979, p. 64). La fase precedente e la fase seguente - fino al 1634 circa - segnano gli Biscioni (che incluse il proprio commento e quello del Salvini nella terza edizione, in due tomi, uscita a Firenze nel 1731, e poi con ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...