ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] possa aver ragione di ritenere che E. fosse arrivato precedentemente insieme con l'ambasciatore provenzale, l'unico elemento sicuro , e cosi il testo si presenta anche in tutte le edizioni a stampa.
La Summa godette di enorme fortuna: essa infatti ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] di "piena fiducia" dato al governo il giorno precedente, con un discorso di totale appoggio e consenso al 586, 629, 685; L. Pinzauti, Il maggio musicale fiorentino dalla prima alla trentesima edizione, Firenze 1967, pp. 12, 17, 30 s., 39; A. Repaci, ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] spesso relativi a personaggi del suo secolo o del precedente, ma non raramente costruiti con elementi di fonti medioevali di E. Garin, Milano-Napoli 1952, pp. 218-301.L'unica edizione complessiva delle Epistolae è quella in tre volumi, a cura di T. ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] ), che dovette incontrare gran successo poiché ne furono stampate varie edizioni, sempre ad Augusta (quella del 1669pervenutaci è la terza; si ignorano le date relative alle precedenti; le successive sono del 1708, 1731, 1753). Non conosciamo l ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] ’Associazione per il disegno industriale (ADI) nel 1956 e le edizioni delle Triennali milanesi tra il 1951 e il 1960.
Per rispondere domestico e maggiormente curata e dettagliata del modello precedente. Con questo prodotto, ancora una volta la ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] .
Opere. I libri di Volpe hanno avuto moltissime edizioni, via via aumentate nel contenuto e corredate dall’autore Italia moderna (1943-1952), I-III, Firenze 2002. Inediti in precedenza: Il popolo italiano nella Grande Guerra (1915-1916), a cura di ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] gusto per gli spettacoli era diffuso fin dal secolo precedente in una schiera di ricchi e attivi sodalizi - di G. A. Cibotto, Parma 1960, pp. 377-422); l'edizione critica del Saltuzza con introd., testo, traduz., illustraz. storico-linguistiche e ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] dell'illuminismo francese e inglese.
Il precedente diretto del razionalismo giusnaturalistico, che ispirava secondo volume nel 1814. Nel 1819 comparve a Pisa la seconda edizione, largamente rimaneggiata e seguita poi da altre tre, sino alla quinta ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] cori angelici, in cui si dimostrò attento ai precedenti di Giovanni Lanfranco in S. Andrea della Valle e n. G9, 124, n. G85).
Quando nel 1686 uscì la nuova edizione dell’Ammaestramento di Filippo Titi, Seiter aveva già compiuto gran parte delle sue ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] trattato di sociologia. Così, mentre nel ventennio precedente la riflessione paretiana era passata gradualmente da un Parsons e Raymond Aron). Negli anni Ottanta vi fu l’edizione critica del Trattato di sociologia curata da Busino (Torino 1988). ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...