ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] dall’editore, David Sartorius, in formato minore. Una seconda edizione, corretta e ampliata dall’autore, uscì a Venezia nel 1599 .-M. Le Bachelet, Paris 1911 (oltre all’epistolario precedente il 1599 si segnala la breve autobiografia redatta nel 1613 ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] 35), mentre nel prologo si dice che la precedente Corallaria era stata realizzata con la partecipazione di histriones, in on. di Naborre Campanini, Reggio Emilia 1921, pp. 17-28. L'edizione del Previté-Orton (su di essa vedi Sabbadini, T.L. F., pp. ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] insegnamento (Dialoghi, p. 176). In Plinio, tradotto dal D. l'anno precedente, l'elefante è infatti il simbolo della pietà religiosa.
In quello stesso anno il D. curò l'edizione delle commedie di E. Bentivoglio, i Fantasmi ed il Geloso; quest'ultima ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] andamento narrativo. Questo libro ottenne ancora più del precedente un grande successo e suscitò uno scalpore dovuto D. aveva pubblicato un romanzo Senza titolo (Napoli), la cui quarta edizione (ibid. 1881) porta il titolo L'ebrea; ancora del 1877 è ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] già citato, giunse in poco tempo ad una seconda edizione in Francia (Venezia 1553, Parigi 1559). I testi del cifra interpretativa, il codice di lettura di tutti gli altri testi precedentemente scritti: il panegirico è la forma ultima di tutti i ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] Amicis e Cabrini, e collaborò a La Lima di Oneglia, edizione locale dello stesso. Nell'ultimo decennio del secolo, la sua sequestro e poi l'assoluzione dell'autore. Già l'anno precedente aveva subito un trattamento analogo; il 1º luglio 1894aveva ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] ibid. 1856), col quale si proponeva di completare l'edizione italiana del Corso elementare di zoologia di A. Milne Edwards tale derivazione, il D. riteneva tuttavia che l'anello precedente la specie umana non dovesse essere tanto ricercato in una ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] orto al medico e naturalista Castore Durante, dall’anno precedente lettore dei semplici dell’Università. Mantenne invece la tirate nuove tavole pubblicate nell’appendice di una seconda edizione dell’opera (Appendix ad Metallothecam Vaticanam, Romae ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] del Bembo, ibid. 1618. Al B. si deve inoltre la prima edizione delle Rime di Galeazzo di Tarsia, ibid. 1617.
Intorno al 1618 la Ode (Napoli 1627), in gran parte già apparse nelle stampe precedenti.
Negli ultimi anni di vita il B. fece parte della ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] e del duca di Savoia sono incisi nelle citate edizioni della Gerusalemme liberata; quello del Cebà nel frontespizio spese, restaurare la tavola, quando già il 13 agosto dell’anno precedente (ibid., ff. 11v., 93, 175) era stata commissionata al ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...