SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] la posizione di Sraffa; tuttavia, in una precedente lettera privata del 21 marzo indirizzata a Palmiro Ricardo), Sraffa non pubblicò più nulla, se si esclude, nel 1938, l’edizione dell’abstract (1740) di A treatise of human nature (I-III, 1739 ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] che riguardavano i materiali e i procedimenti delle stagioni precedenti: la loro forza d’urto venne però amplificata attraverso importante riconoscimento alla carriera, aggiudicandosi la quinta edizione del premio Pino Pascali.
Agli ultimi anni ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] riconsegnò la tessera del partito al seguito delle trattative precedenti la formazione del governo Moro, facendo proprie le perplessità ultimo suo lavoro di ampio respiro è stata l’edizione, curata insieme ad Antonio Pinelli, della Galleria delle ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] sua morte (1909), fu tra i principali curatori dell’edizione delle opere di Oriani presso l’editore Laterza (1913-21 Carteggio 1906-1974, cit., a cui si rinvia anche per la bibliografia precedente, in cui spicca G. Afeltra, M. e i suoi tempi. ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] assai dibattuta. Nel breve profilo a lui dedicato nella prima edizione delle Vite (1550), sostanzialmente ripreso nella seconda (1568) 2007, pp. 425, 428 note 35 e 38, con bibl. precedente), l’artista cercò fortuna prima in Lombardia e poi a Napoli, ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] per una rinascita della letteratura nazionale. Nella Prefazione all’edizione del 1947 (Firenze, Le Monnier), Pietro Pancrazi altre leggi (ibid.); di argomento artistico aveva pubblicato l’anno precedente I nani tra le colonne (ibid. 1920), mentre all ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] favola marittima Le avventurose disaventure del Basile; in fronte all'edizione italiana del 1614 della Celeste fisonomia di Della Porta; in , eroica ed idealizzante in senso aulico della civiltà precedente.
Fonti e Bibl.: Accenna alle "amenissime e ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] e ampliando temi già trattati nell’opera precedente. Inoltre sviluppava ancor più l’idea dell cura di B. Croce, II, Bari 1945, ad ind.; le note di N. Cortese all’edizione da lui curata di P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, Napoli 1954, ad ind.; ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] labirinto, opera che in un certo senso riassume le precedenti esperienze letterarie dell'A, e che risente, specie volta nel 1955), e con il romanzo Vent'anni (una nuova edizione ampiamente riveduta fu pubblicata nel 1953), cui toccò il Premio de La ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] Deus, prima di cinque opere esegetiche. Già l’anno precedente, tuttavia, il suo interesse per le sacrae litterae aveva fatto Carpentras.
Opere. Le opere di Sadoleto sono raccolte in due edizioni di Opera omnia, Magonza 1607, e Verona 1737-1738 (rist ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...