GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] del Collegio dei dodici, a cui era salito l'anno precedente. Nel ricorso che presentò alla Signoria si difese sostenendo di forse per il sopraggiungere della morte del maestro (cfr. l'edizione a cura di J. Schlosser, Berlin 1912).
Nel primo libro ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] tratta di forme di diretta derivazione dai precedenti prodotti paleocristiani e anche dai corrispondenti e furono solo temporaneamente soggette all'Islam, il lavoro di studio e di edizione è più semplice e già in buona parte compiuto (Amari, 1875- ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] a Larissa, Pitane e in molte altre città troviamo una edizione più grossolana.
Chio, nella sfera settentrionale, ebbe una fabbrica
Il nuovo stile contrasta con quello del periodo precedente: le statuette geometriche, modellate a masse separate ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] di Maria (846-849) è invece un riassunto del precedente fino all'annunciazione, redatto da Radberto Pascasio abate di Corbie , Los evagelos apocrifos, Madrid 1956. Una nuova edizione degli a. neotestamentari è in preparazione in Corpus Christianorum ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] il 1732 e il 1734), già oggetto di un precedente progetto del maestro C. Fontana; forse nell'occasione - M. Viale Ferrero, Disegni e incisioni di F. J. per edizioni romane del primo Settecento, in Atti dell'Accademia delle scienze di Torino, XC ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] Libellus de imaginibus deorum, conservato insieme al testo precedente in un manoscritto quattrocentesco (Roma, BAV, iconografia della mitologia antica fra Quattro e Cinquecento. Edizioni illustrate delle Metamorfosi di Ovidio, Studi umanistici piceni ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] nascita di J. costituisce una questione aperta, in pratica sin dall'edizione del 1568 delle Vite di Giorgio Vasari.
Lo storico aretino (p compiere il portale secondo un disegno da lui precedentemente presentato alla committenza. Egli si impegnava a ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] , di cui manca purtroppo una precisa e completa edizione. Si può ricordare a tal proposito un graffito di p. ‛3 5., note 13 e 37, figg. 2, 3 (ivi bibliografia precedente). Rilievi da via Arenula (Roma, Museo Nazionale): D. Faccenna, art. cit., in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] primo dei dodici profeti, un Isaia in marmo, che doveva stabilire il precedente per le altre undici figure, fu affidato ad Antonio di Banco e a , proprio all'apice della sua carriera.
Nella prima edizione delle Vite Vasari asseriva che G. era morto a ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] d'Asia Minore sono da vedersi più o meno immediati precedenti alla tecnica e al gusto dei vasi aretini (e alla Calderini e R. Paribeni, Milano 1955, p. 416 ss., nota 14.
Edizione Archeologica della Carta d'Italia al 100.000; foglio 114 (Arezzo) a cura ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...