ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] al 630. Edificata nei pressi di Parigi, sul luogo di un precedente martyrium, in onore del santo, ricordato come primo vescovo di Parigi, metà del 7° secolo. Perciò di questa prima edizione della chiesa sarebbero rimasti solo i capitelli, ora della ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] altare lobata di ispirazione narbonese, che potrebbe risalire al secolo precedente. Il paliotto d'argento, donato nel 916 dal vescovo chiostro meridionale; tribuna, che rappresenta una seconda edizione, in piccola scala e con qualche variante, ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] 1523; ma l'inizio del legame dovrebbe risalire all'anno precedente (Bardazzi - Castellani - Gurrieri; Baldini). Da quel momento del G., un commentario alla vita vasariana inserito poi nell'edizione di G. Milanesi, al fine di restituire un'immagine ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] allo studio dei modelli degli Incamminati e dei loro precedenti. È certa, dagli esiti delle prove grafiche di in un'operazione destinata a celebrare i rinnovati fasti dell'Accademia, l'edizione, introdotta da G.P. Zanotti, di un volume stampato a ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] in Pauly-Wissowa e la sua prefazione al II volume della sua edizione di D.; confronta inoltre H. Diels, Die Hss. d. antiken Biblioteca Universitaria, ms. 3632, copia del XVII sec. del precedente. Altra copia, del XV sec., a Cambridge, University ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] la chiesa felsinea di S. Giacomo.
Come per il precedente, non si conosce la provenienza del polittico con l' polittico, in L'Arte, XXXV (1932), 5, pp. 400-403; Edizione delle opere complete di Roberto Longhi, X, Ricerche sulla pittura veneta: 1946 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] ci mostra dei grandi palazzi che sviluppano i tipi dei precedenti palazzi "fuori le mura". Troviamo anche un particolare sviluppo artistico de Portugal (dal 1943 in poi) in corso di edizione. Su Conimbriga si veda Ruinas de Conimbriga, in Boletim da ...
Leggi Tutto
Miniatura
Valentino Pace
Giorgia Pollio
Gli esordi della storiografia specialistica dedicata alla miniatura sveva sono concentrati sull'indagine delle opere eccelse ovvero, nello specifico, su quei [...] censimento (Daneu Lattanzi, 1966), sia alla precedente età normanna così come alla seguente età angioina venandi cum avibus = L'arte di cacciare con gli uccelli, edizione e traduzione italiana del ms. Lat. 717 della Biblioteca Universitaria di ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] presso l'edificio ci sono tracce di una precedente costruzione in opus reticulatum, che sembra il Roma 1940 [contiene una bibliografia dettagliata ed aggiornata fino all'anno di edizione]; G. De Angelis D'Ossat, Primitiva testa di ponte sotto Tivoli, ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] senso precorre l'altare di Pergamo. 3) Lo Hieròn (prima detto Tempio Nuovo o Tempio Dorico di Marmo), nuova edizione del precedente Epoption, dietro al Cortile dell'Altare e alla Sala dei Doni Votivi (originariamente costruito nel 300 circa a. C ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...