DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] : egli, infatti, presumibilmente tra il 1767 e il 1770, pubblicò la seconda edizione della serie degli Edifici greci e romani di G. F. Costa (Succi, rafforza l'ordinamento e l'impostazione di una precedente carta di G. Monticolo (1611), organizzata ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] 19 apr. 1834 fu l'autore di una memorabile edizione della Sonnambula di V. Bellini al teatro Comunale allievo di Gaetano, e l'ideazione di nuove porte al posto delle precedenti, tutte disegnate e decorate dal F. con la collaborazione dello scultore ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] tra la corte di Spagna e il Fancelli.
Il Milanesi, nella sua edizione delle Lettere di Michelangelo (1875, p. 51 n. 1), avanza l questo sepolcro, in forma di catafalco, ha un solo illustre precedente in quello di papa Sisto IV, eseguito in bronzo dal ...
Leggi Tutto
Oreficeria
Giorgia Pollio
La mobilità delle opere di oreficeria, dei cammei, delle gemme ha provocato la rapida dispersione del tesoro svevo. Talvolta Federico stesso provvide ad alienare propri preziosi [...] ancora attiva in età sveva nel solco della precedente tradizione normanna (Ead., 1995). La perdurante V. L'Abate, Trapani 1993, pp. 15-55.
C. Guastella, Per l'edizione critica della corona di Costanza, in La Cattedrale di Palermo, a cura di L. Urbani ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] in parte da chiarire le vicende relative all'attività precedente, per la quale non esistono appigli documentari che ne artista riutilizzò, due anni più tardi, per la prima edizione veneziana del Compendio delle vite dei pittori veneziani…, associando ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] Roma (Toesca, 1966); N. Van Aelst ne curò l'edizione.
Anche dell'acquaforte raffigurante il Redentore con la Croce sulla XVII da Giuseppe De Rossi, che abrase il nome del precedente stampatore.
Alcuni repertori (Mariette, 1853-54; Heller-Andresen, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] (lampadari elettrici). Tra il 1926 e il 1931 collaborò con le edizioni d’arte Fauno di Roma e tra il 1928 e il 1935 nel 1962 presidente con un secondo mandato dopo quello avuto in precedenza (1955-56). Nove anni dopo la personale (1953) tenuta a ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] del C., indicata dal Longhi come un sicuro precedente della pittura di Caravaggio.
Le principali tappe di questo compiuta e pubblicata in folio nell'anno 1585 (ma vi fu forse una edizione parziale già nel 1582) con dedica a Filippo II di Spagna e con ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] valore "ritrattistico" dei volti, trovano un precedente soltanto nella scultura dell'emiliano Guido Mazzoni Romagnoli, Biografia cronol. de' bellartisti senesi... [secolo XIX], Firenze 1976 (edizione anastatica), IV, cc. 917 s.; V, cc. 209-232; ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] giorno seguente).
La prima menzione storiografica del D. ricorre nell'edizione napoletana (1729) della Vita del Cavalier Luca Giordano, anonima, che era stata stampata a Roma l'anno precedente in aggiunta alla riedizione delle Vite di G. P. Bellori ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...